Il Timone – n. 12 Marzo/Aprile 2001 Vi sono certezze che precedono la riflessione filosofica. Date a ciascun uomo, sono evidenze e si possono mostrare. E fondano ogni sapere. Tra di esse la nozione di Dio. Chi le nega deve violentare la nostra natura di uomini ragionevoli di Laura Boccenti
Categoria: Filosofia
Mag 30
Piccolo glossario filosofico teologico
Accidenti Nella metafisica classica sono quegli enti, quelle caratteristiche che possono esiste solo appoggiandosi ad altro, cioè alla sostanza. Angelo In senso generico ogni creatura puramente spirituale (e perciò di perfezione ontologica superiore all’uomo). Di angeli parlano sia la Rivelazione ebraico-cristiana sia l’Islam. Ma il concetto di angelo come creatura intermedia tra Dio e l’uomo …
Mag 30
La filosofia araba e la cultura cristiana occidentale nel XIII secolo
www.culturacattolica.it di Giulio Luporini In un periodo come quello che stiamo attraversando parlare di Islam e rapporti tra Occidente ed Islam è diventato quasi un obbligo, come se la presenza della civiltà islamica, con tutto ciò che comporta la sua ricchezza e la sua differenza, fosse emersa solo oggi. La realtà storica è ben diversa …
Gen 19
Il male secondo san Tommaso
Articolo pubblicato su Avvenire del 22 luglio1999 Recensione al volume: Tommaso d’Aquino, «Il Male», introduzione, traduzione e apparati di Fernando Fiorentino, testo latino a fronte, Rusconi, Milano 1999, pag. 1.428. L. 49.000 di Giovanni Reale