Categoria: Filosofia

De malo (san Tommaso d’Aquino)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La Quaestio disputata de Malo è un’opera di Tommaso d’Aquino dedicata al tema del male come peccato. Lo studio sul male di Tommaso d’Aquino segue quelle strutture fondamentali dell’insegnamento propri della scolastica che comprendevano la lectio che riguardava il commento di un testo, …

Continua a leggere

Nichilismo malattia mortale

Timone n. 129, gennaio 2014 I lineamenti essenziali di una concezione tragica, che comporta una profondissima nausea per la vita. E che implica anche l’assoluzione della più atroce e sanguinaria violenza di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

La speranza e il mistero del male secondo Edith Stein

Vatican Insider la Stampa.it 2 gennaio 2014 Giuseppe Brienza Edith Stein (1891-1942), la santa carmelitana convertita dall’ebraismo e martirizzata ad Auschwitz nel 1942, è una delle personalità più brillanti e multiformi del panorama filosofico del primo Novecento. Una figura che rappresenta anche un’icona del suo tempo, in quanto attraversa l’inferno della Shoah, della quale cade …

Continua a leggere

Decostruzione, parola talismano

Radici cristiane n.83 – Aprile 2013 Come una idra dalle sette teste, la filosofia decostruzionista si alza nell’orizzonte dell’occidente e imprime nuovo vigore al processo di secolarizzazione. Juan Antonio Montes

Continua a leggere

Idealismo e magia

Dal sito Riscossa cristiana 3 aprile 2013 di P. Giovanni Cavalcoli, OP Nella metà del secolo scorso operò un filosofo e storico della filosofia assai acuto e dotto, Julius Evola, ammiratore dell’idealismo tedesco e di Nietzsche, il quale in alcune sue pubblicazioni si fece sostenitore di una forma di idealismo che egli chiamò “magico”[1]. La …

Continua a leggere

“Persona e Verità”

Per Rassegna Stampa 20 dicembre 2012 Aldo Ciappi (Scienza e Vita Pisa Livorno)

Continua a leggere

Mons. Livi: incompatibilità tra teologia cattolica e filosofia hegeliana

Dal blog Disputationes-theologicae. 13 marzo 2012 Mons. Antonio Livi, decano emerito di filosofia alla Pontificia Università Lateranense, allievo di Etienne Gilson, offre a Disputationes una riflessione sulle conseguenze del dilagare della filosofia hegeliana in ambito teologico. La familiarità con la philosophia perennis che ha lungamente insegnato ne fa uno dei maggiori epistemologi tomisti; ha recentemente …

Continua a leggere

La lotta cosmica tra la sfera e la Croce

Vita Nuova 20 gennaio 2012 C’è qualcosa di più umano dell’umanità di Fabio Trevisan

Continua a leggere

Dio ha posto nell’uomo il desiderio di verità

tra i diritti umani la libertà di religione

La Bussola quotidiana 30 aprile 2011 di Giacomo Samek Lodovici Molti credenti, quelli fideisti, ritengono che la fede sia (più o meno) irrazionale, cioè senza rapporto con il ragionamento, dicono che l’atto di fede è un sentimento, uno slancio, un trasporto. Essi, a volte, considerano l’atto di fede addirittura un salto nel buio (con ciò …

Continua a leggere

Creazione, generazione e produzione

Studi Cattolici n.596 ottobre 2010 L’uomo della tarda modernità sembra non più fruire della posizione d’eminenza definita in altre epoche della sua storia: l’erosione, intuita già dalle correnti strutturaliste negli anni Sessanta e Settanta del passato secolo, trova a terzo millennio inoltrato riscontri manifesti in numerosi teorici delle tecnoscienze. In queste pagine Hervé Pasqua, rettore …

Continua a leggere