Categoria: Famiglia

Il Papa denuncia la “Passione dei bambini”

La Nuova Bussola quotidiana 8 aprile 2015 di Massimo Introvigne Nell’udienza generale dell’8 aprile 2015, riprendendo le sue catechesi sulla famiglia, Papa Francesco ha denunciato con parole molto forti la «passione dei bambini» vittime di violenze e di abusi, che è insieme la passione della famiglia e di una società malata dominata da una «cultura …

Continua a leggere

Il Papa: con la teoria del gender rischiamo di fare un passo indietro

Vatican Insider (La Stampa) mercoledì 15 aprile 2015  All’udienza generale Francesco affronta il tema della complementarietà tra uomo e donna: «La rimozione della differenza è il problema, non la soluzione». «Creatività e audacia» per riconoscere il ruolo femminile di Iacopo Scaramuzzi

Continua a leggere

Come si vede il ddl Cirinnà all’estero

Formiche.net 4 aprile 2015 di Giuseppe Brienza L’eco della disgraziata approvazione nei giorni scorsi del nuovo testo “unificato” sulle unioni civili a firma dalla senatrice Cirinnà è giunta anche negli Stati Uniti. Al voto favorevole della Commissione Giustizia del Senato sul DDL, che rischia di aprire le porte dell’ordinamento giuridico ad un modello di regolazione …

Continua a leggere

Il divorzio facile ora è anche breve. Famiglie sveglia

La Nuova Bussola quotidiana 19 marzo 2015 di Alfredo Mantovano «Il Senato approva. Applausi dei Gruppi Pd, Fi, Ap (Ncd-Udc), Misto-Sel, Misto». Così il resoconto stenografico dell’aula di Palazzo Madama dopo il voto finale sul cosiddetto “divorzio breve”: 228 voti a favore, 11 contrari e 11 astenuti. Che c’è da applaudire, in una giornata resa …

Continua a leggere

A Sanremo gli Anania coi loro 16 figli: «Siamo una famiglia straordinariamente normale»

Tempi, 10 febbraio 2015 di Chiara Rizzo L’ultima volta che la cicogna è passata dalla famiglia Anania, per via Fleres a Catanzaro, è stata l’anno scorso, il 29 giugno, quando ha portato Paola: la sedicesima figlia della famiglia più numerosa d’Italia. Oltre a Paola, Rita e Aurelio sono genitori, nell’ordine, di Marta, 19 anni, Priscilla, …

Continua a leggere

Perché servono sempre un padre e una madre

La Croce quotidiano venerdì 13 febbraio 2015-02-15 Pedagogista mette nero su bianco ciò che ha imparato dai libri e da trentacinque anni di “mani in pasta” nel preziosissimo materiale umano dei bambini che diventano uomini e donne. La simbiosi con le mamme, la differenziazione coi papà: per questi motivi il sesso non è un optional …

Continua a leggere

Crisi della famiglia, crisi del soggetto

Studi Cattolici n.645 Novembre 2014 La frammentazione del gender Crisi di genere, crisi della famiglia, crisi di identità. Con l’imporsi della cultura relativista che estremizza l’individualismo nell’affermazione totale dell’io, si sono gravemente compromesse le trame del tessuto sociale, a partire dal nucleo centrale della famiglia. La frammentazione del tessuto sociale, in quella che il sociologo …

Continua a leggere

Difendere la famiglia per difendere la comunità

CONVEGNO “Difendere la famiglia per difendere la comunità” Milano 17 gennaio 2015 Promosso e organizzato da Regione Lombardia Intervento di Massimo Introvigne (presidente del comitato “Si alla famiglia”, reggente nazionale di Alleanza Cattolica)

Continua a leggere

La Chiesa e il Sinodo sulla famiglia: riflessioni cattoliche tra la prima e la seconda parte

Per Rassegna Stampa gennaio 2015 di Omar Ebrahime Il Sinodo permanente (“Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”) che la Chiesa universale sta celebrando in questo periodo (della durata complessiva di due anni in totale, tra la prima sessione, detta “Straordinaria”, dell’ottobre scorso e quella “Ordinaria”, la quattordicesima della storia della Chiesa, prevista per …

Continua a leggere

Famiglia 40 anni in discesa

Avvenire 22 dicembre 2014 di Andrea Galli Se si vuole fare una diagnosi della salute dell’Italia dal punto di vista della demografia, e di ciò che le sta dietro, non si può che partire da un anno: il 1975. Lo spiega lo statistico Roberto Volpi, tra i maggiori studiosi dei mutamenti della popolazione nel nostro …

Continua a leggere