Il Corriere del Sud, 15 marzo 2005 Le conseguenze filosofiche che soggiacciono all’evoluzionismo Andrea Bartelloni
Categoria: Evoluzionismo
Ott 05
Quando la scienza si cristallizza in dottrina.
pubblicato su Il Foglio 4 ottobre 2005 Giuseppe Sermonti spiega i limiti dell’evoluzionismo Giuseppe Sermonti genetista
Set 26
Chi critica Darwin non è un bigotto, a differenza di certi darwinisti
Il Foglio 20 settembre 2005 Giuseppe Sermonti (Ordinario di genetica all’Università di Perugia) Togli dalla scienze naturali il mistero della bellezza, dello scopo e del significato e avrai l’evoluzionismo. Non è un’ipotesi né un fatto, è un metodo, o un castigo. L’esistenza, proclamò Richard Dawkins, “non è più un mistero”, da quando l’enigma è stato …
Set 23
Non tutto è caso. Parola di scienziato
Pubblicato su Avvenire il 1 settembre 2005 Anche in Europa la ricerca s’interroga sul darwinismo Biologi, fisici e matematici osservano che l’uomo e l’universo sono troppo «perfetti» per essere originati soltanto da meccanismi casuali di Luigi Dell’Aglio
Lug 13
Darwin in pasto all’ideologia
Articolo pubblicato su Avvenire del 12 luglio 2005 Teologi e scienziati a confronto dopo l’intervento di Schönborn. Tanzella-Nitti: «Negli States c’è fondamentalismo ateista». Facchini: «Parlare solo di caso non è scientifico» Galleni: «L’evoluzione è il progetto di Dio» di Luigi Dell’Aglio
Mag 24
Il Dna va alla guerra
pubblicato su Avvenire, 20 gennaio 2004 Con la teoria del «gene egoista» negli anni ’90 si è imposto un nuovo darwinismo sociale. Che oggi viene messo in discussione di Maurizio Blondet
Mag 24
Mistificazioni evoluzionistiche e matematica
Articolo pubblicato su Cristianità n. 95 (1983) le cifre danno solo una pallida idea del tipo di problema che sorge quando si vuole assegnare al caso la genesi e la complessità del mondo vivente. Basta supporre, per esempio, che i geni interessati alla novità siano 6 anzichè 5, perché la certezza della comparsa di un mutante …
Mag 24
L’uomo in rivolta ed il mito dell’evoluzionismo
di Giuseppe Sermonti Le tre rivolte dell’uomo Benché ogni ribellione umana abbia sempre come ultimo scopo la ricerca della conoscenza, il significato che questa conoscenza assume nei miti antichi e nella moderna mitologia della scienza è profondamente diverso. Per Adamo conoscere significa perdersi nel disordine della realtà, rifiutando la serenità del paradiso, sperimentando il dolore …
Mag 24
L’origine della vita
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Giulio Dante Guerra
Mag 24
Lejeune: oltre Darwin trovi la Bibbia
Articolo pubblicato su Avvenire del 6 ottobre 2002 La teoria dell’evoluzione, spesso utilizzata come un’arma contro la Chiesa, incontra oggi qualche detrattore nel mondo scientifico… «Non bisogna fare di tutta l’erba un fascio. Se la teoria di Darwin è totalmente criticabile, non è in nome di una difficoltà con la rivelazione della Chiesa. Darwin si …