Libero 20 febbraio 2013 di Marco Respinti Oggi è il Mendel Day, il primo di quella che gli organizzatori si augurano essere una serie lunga e proficua di colloqui pubblici dedicati alla questione più spinosa della scienza contemporanea: l’evoluzionismo.
Categoria: Evoluzionismo
Gen 24
Darwinismo e dottrina cattolica
Studi Cattolici n.622 Dicembre 2012 II fisico padre Paolo De Lisi, sacerdote missionario di Maria, espone le tesi di fondo della teoria evoluzionista di Darwin (nella foto) e del neodarwinismo, a partire dalla «selezione naturale», accompagnandola con le affermazioni più recenti di scienziati di varie branche della biologia che, contro l’opinione comune che ritiene ormai …
Mar 29
Più conosciamo il DNA e più scricchiolano le certezze darwiniane
Il Foglio.it 17 marzo 2012 di Carlo Bellieni Ci hanno insegnato che dire DNA è dire determinismo; ma la scienza ci mostra invece l’esatto opposto. Partiamo da una ricerca svizzera pubblicata in questi giorni: trattare male i bambini altera l’espressione del loro DNA con il serio rischio che queste alterazioni diventino ereditabili. Questo inquietante scenario …
Gen 05
Homo sapiens: l’uomo venuto dal nulla
Pubblicato sul sito Critica Scientifica 22 dicembre 2011 Un libro scolastico di storia afferma che Homo sapiens non aveva punti di contatto genetici con le specie più antiche. E c’è subito chi grida allo scandalo. Ma forse nei testi scolastici ci sono altre cose per cui scandalizzarsi.
Mag 05
La lentezza della selezione naturale.
Il Corriere del Sud del 1 febbraio 2011 di Andrea Bartelloni Il biologo evoluzionista ha sempre una risposta pronta. Alla domanda: “Gli esseri umani si stanno evolvendo ancora oggi?” La risposta è semplice: “Sicuramente si”, ma se l’interlocutore chiede dettagli e chiarimenti, allora “la risposta è molto più complicata”.
Apr 20
Come spiegare l’evoluzionismo ad una figlia
versione integrale dell’articolo pubblicato con alcune modifiche su www.origini.info di Fernando De Angelis (insegnante di scienze naturali in pensione) 1. PREMESSA Nel considerare come l’evoluzionismo è trattato a scuola applicherò due criteri: esame di un libro di testo e oggettività delle argomentazioni. Con un obiettivo dichiarato: far vedere agli studenti che la questione dell’origine dei …
Nov 18
Niccolò Tommaseo e il pamphlet anti-darwiniano
Avvenire, 8 maggio 2010 di Claudio Toscani «Da un concetto filosofico gli era sollievo passare a una distinzione di vocaboli affini e da un frammento di storia a una varia lezione di codice antico. Da un padre della Chiesa a una locuzione mancante alla Crusca…». È così che Niccolò Tommaseo (1802-1874), umanista poligrafo tra i …
Set 09
Mihael Georgiev, lo scienziato che non pregava Darwin
Segue una testimonianza raccolta poco prima della morte di Michele Georgiev. Medico chirurgo, flebologo, appassionato cercatore della verità e specialmente di quella scientifica. Di lui Rassegna Stampa propone anche l’articolo: Da Ratisbona a Milano: in difesa di Darwin contro l’ “attacco cattolico” dal sito marco.respinti.org Si è spento a Latina il medico bulgaro che denunciò …
Apr 15
Il darwinismo è un credo che non tollera obiettori di coscienza o eretici
Il Foglio 7 aprile 2010 Le polemiche sul libro “Gli errori di Darwin” di Giuseppe Sermonti
Apr 06
Darwin non aveva ragione. Lo dicono anche gli atei
Il Giornale, sabato 3 aprile 2010 C’è bisogno di proclamarsi «cattolici, completamente, ufficialmente, fino all’osso e irrimediabilmente cattolici», per spiegare che la macroevoluzione non funziona semplicemente perché è una teoria, filosofica e scientifica, falsa e infondata? Roberto de Mattei (Vicepresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche)