Tempi 13 aprile 2011 «Ero favorevole all’eutanasia. Oggi credo che mai nessuno dovrebbe morire come la Englaro». Così Umberto Scapagnini, tornato alla luce dopo mesi di coma, ha capito che «non esiste una vita per cui non valga la pena di combattere fino alla fine» di Benedetta Frigerio
Categoria: Eutanasia
Apr 18
Che cosa penso del ddl sulle DAT
Sal sito Libertà e Persona 7 aprile 2011 dott. Renzo Puccetti (Scienza&vita Pisa-Livorno) Avvertenza prima dell’uso: le righe che seguono non sono destinate ai troppo freddi, ma ai tiepidi. Quanti infatti sostengono la bontà dell’eutanasia avranno qualche difficoltà a reperire qualcosa che si possa dire maggiormente inconciliabile con le loro posizioni. Oso sperare che queste …
Mar 24
Controindicazioni di una legge che non fermerà l’eutanasia
Il Foglio 22 marzo 2011 di Adriano Pessina Direttore del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica
Mar 17
Eutanasia, l’inganno dei "casi limite"
Libertaepersona.org 1 marzo 2011 di Giuliano Guzzo Ma il diritto di morire non dovrebbe riguardare, semmai, solo i “casi limite”? Domanda ovvia, si potrebbe rilevare. Il punto è che sono anni che i fautori dell’autodeterminazione ci rassicurano sul fatto che mai e poi mai l’eutanasia, una volta legalizzata, potrebbe sconfinare in abusi, mentre, purtroppo per …
Mar 15
Riflessioni in merito al decreto legge sulle DAT
per Rassegna Stampa Contributo della dott.sa Paola Biondi del 15 febbraio 2011 (Medico di medicina generale. Bioeticista (Master in Bioetica e Formazione conseguito all’Istituto Pontificio Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore). Insegnante del Metodo d’Ovulazione Billings. Membro di Scienza&Vita e AMCI di Pisa). * * *
Mar 11
Con le Dat non si impone nulla Ma certe scelte non sono delegabili
Avvenire 26 febbraio 2011 Una retta interpretazione del disegno di legge sulla fine della vita di Rocco Buttiglione (vicepresidente della Camera e presidente dell’Udc)
Mar 11
Francia, presentata legge su “aiuto attivo” alla morte
dalla Newsletter dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica 27 luglio 2010 Si parla di nuovo di legge sull’eutanasia in Francia, dove è stata presentata una proposta sull’”aiuto attivo alla morte” che ha riacceso il dibattito nel Paese. Il provvedimento, depositato al Senato, è firmato da alcuni parlamentari socialisti guidati da Jean-Pierre Godefroy, impegnato in associazioni che …
Mar 11
Comunicato Amci sul fine-vita
COMUNICATO A.M.C.I – Roma, 3 marzo 2011 Sul tema delle Disposizioni Anticipate di Trattamento di prossima discussione alla Camera,
Mar 09
«Desidera morire soltanto chi non si sente amato»
La Bussola quotidiana 24 febbraio Mariagrazia Corno è la moglie di Piergiorgio, da 17 anni malato di sclerosi laterale amiotrofica (Sla): “Quando avevo 20 anni mi sentivo molto vicina al femminismo, rivendicavo la mia libertà, la mia indipendenza come donna, lavoratrice e madre, non volevo un ruolo secondario rispetto a quello di mio marito, la …
Feb 10
Muoiono di fame e sete, altro che accanimento
La Bussola Quotidiana 1 febbraio 2011 di Carlo Bellieni L’Independent, quotidiano anglosassone, titola il 31 gennaio: “A centinaia lasciati morire disidratati negli ospizi”! Secondo un’indagine riportata dal giornale, 650 anziani sono morti per carenza di liquidi e 157 di fame negli ultimi 5 anni nelle case di riposo inglesi.