(da Totus tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) Proprio in virtù del suo stesso magistero, la Chiesa è stata portata a dare una definizione del regime capitalista per poter giudicare non se esso metta correttamente in pratica una tecnica particolare, ma se concorra o no ai fini ultimi dell’uomo. …
Categoria: Economia
Lug 11
La genesi storica dell’odierna crisi sociale ed economica Vol I (di Giuseppe Toniolo)
(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Con piccoli aggiornamenti lessicali e semantici a cura della redazione di totustuus.net: il testo non è pertanto utilizzabile a fini di ricerca accademica, per la quale si rimanda all’edizione cartacea citata oppure chiedendola a info@ totustuus.net. Presentazione: E’ sommamente istruttivo misurare l’effetto finale …
Lug 11
L’economia capitalistica moderna (di Giuseppe Toniolo)
(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] L’espressione economia capitalistica, ha un duplice significato nel linguaggio della scienza moderna: un primo e corretto, cioè di un sistema di rapporti economici, in cui prevalgono per importanza comparativa le classi superiori posseditrici del capitale. In questo senso la parola denota …
Lug 08
Se i soldi vengono ben usati
Il Timone n. 135, luglio-agosto 2014 Un breve excursus storico sui rapporti fra la Chiesa cattolica e la finanza, I alla luce della Dottrina sociale della Chiesa Ettore Gotti Tedeschi
Mag 27
Cultura cattolica e politica (relazioni)
Osservatorio Internazionale Van Thuan Conclusi gli incontri di cultura politica cattolica di Verona. Il 20 maggio 2014, si è concluso il ciclo di “Incontri di cultura politica cattolica” organizzato a Verona del nostro Osservatorio, soprattutto per l’interessamento di Stefano Fontana e Fabio Trevisan. L’attività ricomincerà nel prossimo mese di ottobre. Ringraziamo i numerosi partecipanti, il …
Mag 08
“Il salario del peccato è la morte”. Vincent McNabb e la crisi del nostro tempo
Intervento di Omar Ebrahime nel corso dell’incontro sul tema: Un’economia a servizio della famiglia. La proposta distributista di Chesterton, Mc Nabb, Belloc e Medaille poco nota in Italia, che si è svolto martedì 6 Maggio a Verona presso la parrocchia di San Pietro Apostolo (testo inviato a Rassegna Stampa dall’autore)
Mag 07
La proposta distributista di Belloc e Chesterton
Intervento di Fabio Trevisan nel corso dell’incontro sul tema: Un’economia a servizio della famiglia. La proposta distributista di Chesterton, Mc Nabb, Belloc e Medaille poco nota in Italia, che si è svolto martedì 6 Maggio a Verona presso la parrocchia di San Pietro Apostolo (testo inviato a Rassegna Stampa dall’autore)
Apr 22
I «pericoli» della solidarietà
Studi cattolici n. 637 marzo 2014 Roberto Giorni C’è qualcosa – oltre al senso di onestà – che obblighi un governo al rigore e alla completa trasparenza nei confronti dei cittadini? No! Attualmente no. Negli anni Trenta del XX secolo, invece, il sistema monetario gola standard – caratterizzato da moneta non liberamente manovrabile perché coperta …
Mar 13
Luca Ricolfi, l’economia della Quaresima
La Nuova Bussola quotidiana 12 marzo 2014 di Massimo Introvigne È tempo di Quaresima e vorrei consigliare un libro, a mio avviso adatto al periodo, ai lettori: «L’enigma della crescita», del sociologo dell’economia Luca Ricolfi (Mondadori). Non è un libro di spiritualità, e dedica alla religione esattamente due righe e mezza. È un libro pesante …