Categoria: Economia

L’euro è sbagliato, rifacciamolo

Italia Oggi on line 14 novembre 2011 Parsi: così come è aumenta la disuguaglianze tra ceti e paesi di Giampiero Di Santo   Mario Monti ha una grande occasione: quella di porre all’Europa, mentre impone all’Italia le misure richieste dalla commissione e dalla Bce, la questione politica di una moneta, l’euro, che nata come come …

Continua a leggere

Il golpe dei banchieri

La Bussola quotidiana 11 novembre 2011 di Gianandrea Gaiani Una volta i golpe li facevano, o li tentavano, i militari. Oggi li fanno i banchieri. Nel caos che sconvolge l’Italia e l’Europa, l’unico elemento chiaro è rappresentato dal crollo della democrazia, cioè della legittimità dei governi eletti dai popoli di guidare alcuni Paesi. Oggi sembra …

Continua a leggere

Mai pensato a una bella bancarotta?

Tempi, 20 settembre 2011 Non è vero che il default sovrano di un grande paese del mondo sviluppato è un’ipotesi assurda. E non è detto che il fallimento di uno Stato provocherà la sua catastrofe economica. Anzi. Sciagure e vantaggi di una disgrazia (im)possibile. Pubblichiamo l’articolo uscito sul numero 37 di Tempi di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

La crisi è un’opportunità di sviluppo

L’Ottimista, 20 luglio 2011 di Antonio Gaspari Molti lamentano gli effetti di una crisi che non è solo economica e finanziaria. Eppure, come mostra la storia delle civiltà, è proprio durante le crisi che emergono le virtù, le idee e i grandi propositi che danno vita a nuovi progetti di sviluppo.

Continua a leggere

Le radici della crisi e le difficoltà della politica

l’Osservatore Romano del 4 agosto 2011 Economia di sopravvivenza di Ettore Gotti Tedeschi

Continua a leggere

L’Europa fatta dagli economisti ha schiacciato i popoli

Euro, unno sbaglio per l'Europa e l'Italia

Italia Oggi 12 agosto 2011 L’antropologa Ida Magli aveva previsto tutto, 14 anni fa di Ida Magli Ida Magli, nel suo libro «Contro l’Europa – Tutto quello che non vi hanno detto di Maastricht» (Bompiani) pubblicato nel 1991 ma che aggiornava, solo nei dettagli, un libro del 1997, aveva previsto la deriva dell’Europa. Rivediamo, 14 …

Continua a leggere

Keynes colpisce ancora

L’Osservatore Romano edizione settimanale  martedì 18 gennaio 2011 I disastri di una presunta rivoluzione di Ettore Gotti Tedeschi In un saggio dell’economista americano Hunter Lewis (Tutti gli errori di Keynes, Torino, Ibl Libri, 2010) vengono descritti gli errori dottrinali e i disastri pratici della cosiddetta rivoluzione keynesiana. Di Keynes, come di Garibaldi, non si deve …

Continua a leggere

Geopolitica e demografia indicazioni per un prossimo futuro

Gnosis Rivista Italiana di Intelligence n.3 – 2010 Cambiamenti economici e rischi per la sicurezza Esplosione delle megalopoli, sconvolgimenti demografici, imponenti migrazioni, con conseguente depauperizzazione di aree oggi considerate “ricche” e arricchimento di aree oggi considerate povere. La proiezione al 2050 della situazione mondiale, con dinamiche che avranno un impatto sulla crescita economica e sulla …

Continua a leggere

Il problema demografico, solo questione morale?

Atlantide periodico della Fondazione per la Sussidiarietà anno VI n.20-2010 di Ettore Gotti Tedeschi I profeti neomalthusiani andrebbero “responsabilizzati” non solo per il sacrificio di vite umane negli ultimi decenni, ma anche per il crollo dell’economia, per la crisi attuale e per l’impoverimento del mondo occidentale. Per loro ci vorrebbe una specie di (“amoroso” e …

Continua a leggere

Tornare alla crescita demografica per uscire dalla crisi

Ag Zenit (ZENIT.org).- Lunedì, 18 ottobre 2010 Il presidente dello IOR indica la strada della vera ripresa di Antonio Gaspari

Continua a leggere