ilSussidiario.net del 6 settembre 2012 di Flavio Felice (*) Con l’articolo di Massimo Franco sul “Corriere della Sera” del 5 settembre è stata riproposta ad un vasto pubblico una delle vulgate più logore della storia del pensiero economico e politico: «Protestanti “rigorosi” del Nord, contro cattolici “lassisti” del Sud». Sia chiaro, al notista del “Corriere …
Categoria: Economia
Lug 19
I beni comuni non si possono comprare
Ag Zenit (Zenit.org) martedì, 10 luglio 2012 Un’analisi su come la cultura economica capitalistica abbia attuato una vera rivoluzione silenziosa modificando il ruolo dell’economia, della persona e del lavoro di Carmine Tabarro
Lug 19
L’economia in una lezione di Hazlitt
da Ragionpolitica.it mercoledì 11 luglio 2012 di Marco Respinti Correva il 1946, l’Europa era piagata dalle distruzioni della Seconda guerra mondiale (1939-1945), gli Stati Uniti erano in ginocchio per lo sciagurato statalismo imposto loro dall’interminabile presidenza di Franklin D. Roosevelt (1882-1945) e il resto del mondo si dibatteva tra guai antichi e nuove schiavitù, attorcigliandosi …
Lug 19
Sussidiarietà e poliarchia direttrici per lo sviluppo
Centro studi Tocqueville-Acton Roma-Milano, 13 luglio 2012 (Una versione ridotta di questo articolo è stata pubblicata su Avvenire del 13 luglio 2012) di Flavio Felice , Fabio G. Angelini
Mag 17
Un miracolo possibile per l’economia
Corriere della Sera 10 maggio 2012 di Ettore Gotti Tedeschi (*) Caro direttore, premetto che la crescita, in questo momento storico, è indispensabile per molte ragioni. La prima è per prevenire ogni disagio sociale e valorizzare la persona, mantenendo e perfino accrescendo l’occupazione. La seconda è creare sviluppo economico e reddito, domanda e consumi, con …
Mag 03
L’equivoco della finanza
Tempi n.17 2 maggio 2012 Creare posti di lavoro senza prendersi cura della creazione di ricchezza e l’atteggiamento di chi da impulso alla finanza fine a se stessa sono frutto della mancata considerazione del rapporto tra produzione e ripartizione di Paolo Togni
Apr 16
L’altra strada per la crescita
Tempi n.15 18 aprile 2012 Non basterà tartassare per risanare i conti pubblici. Occorre ridurre la pressione fiscale sui produttori, «l’unica misura che avrebbe effetto immediato sull’economia». La ricetta di Luca Ricolfi per ridare slancio alle aziende. Quando, nel 2010, usa la prima edizione de II sacco del Nord, la crisi sembrava in via di …
Apr 04
L’attualità di Giuseppe Toniolo
Modena, 2 dicembre 2011 Convegno di presentazione del volume di Giuseppe Toniolo “Capitalismo e socialismo” con una introduzione di Ettore Gotti Tedeschi. Intervento di Alfredo Mantovano


