Categoria: Dottrina e morale

“Humanae vitae”: aspetti politici dell’enciclica sull’amore coniugale.

Osservatorio internazionale cardinale Van Thuân 3 maggio 2018 di Stefano Fontana Venerdì 20 aprile 2018, Stefano Fontana ha tenuto una relazione presso la Facoltà teologica della Sardegna, a Cagliari, ove ha trattato del tema: “Humanae vitae, aspetti politici dell’enciclica sull’amore coniugale”. Il suo intervento era stato introdotto dal Preside Prof. Padre Francesco Maceri e dal …

Continua a leggere

Lettera Placuit Deo

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana

Continua a leggere

Da quale autorità? Sull’ufficio didattico del papa

Dal sito First Things 16 Gennaio 2018 Questo è il secondo di una serie di riflessioni del cardinal Müller su questioni di importante attualità nella vita della Chiesa. del Cardinale Gerhard Müller Come si riferiscono il Magistero del Papa e la Tradizione della Chiesa? Quando il papa interpreta le parole di Gesù deve essere in …

Continua a leggere

L’anima delle donne

Il Timone, n. 167, novembre 2017 Molti sono convinti che la Chiesa abbia atteso il VI secolo per stabilire con certezza che la donna abbia l’anima. In realtà questa leggenda nasce da un’interpretazione tendenziosa di un passo di san Gregorio di Tours.  di Marco Di Matteo

Continua a leggere

Il catechismo ieri, oggi e domani

La Nuova Bussola quotidiana 17 Ottobre 2017 Antonio Livi Come tutti i cattolici sensibili ai problemi teologici e pastorali del tempo che stiamo vivendo, io ho esultato alla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, che ritengo uno dei maggiori meriti ecclesiali del grande Pontefice san Giovanni Paolo II. Come il Catechismus ex decreto Concilii Tridentini …

Continua a leggere

Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Risposta ad alcune questioni di attualità PREMESSA La Congregazione per la Dottrina della Fede è stata interpellata da diverse Conferenze Episcopali o da singoli vescovi da teologi medici e uomini di scienza, in merito alla conformità con i principi della morale cattolica delle tecniche biomediche che consentono di intervenire …

Continua a leggere

Papato, infallibilità, Dubia: cosa dice davvero la Chiesa?

Dal sito Libertà e persona 26 settembre 201 In un suo fedele articolo in ricordo del cardinal Carlo Caffarra, Antonio Socci riportava le frasi dette dal proporato ad un sacerdote, ed in particolare questo passaggio: “Immagina la sofferenza di sant’Atanasio che rimase da solo a difendere la verità per amore di Cristo, degli uomini, della …

Continua a leggere

Come rispondere quando ti mettono di fronte alla domanda fatale: «chi sono io per giudicare?»

Dal sito Radiospada 19 settembre 2017  Originale: “How to Respond When People Say, ‘Who Am I to Judge?’” by MSGR Charles Pope, pubblicato il 12 Settembre 2017 sul National Catholioc Register  Traduzione di Marco Manfredini

Continua a leggere

La Humanae vitae e la moderna questione sociale

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.822 del 12 Settembre 2017 + S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi Data la discussione attuale nella Chiesa sulla morale sessuale, sul matrimonio e sulla famiglia, riproponiamo questo testo dell’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, presidente del nostro Osservatorio, scritto nel 2008 ma attuale ora più di allora. In esso si stabilisce un …

Continua a leggere

La Chiesa fa da stampella ai gay e dimentica il suo compito morale

La Verità, 28 luglio 2017 di Luigi Negri (Arcivescovo emerito di Ferrara e Comacchio) Il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna, qualche mese fa ha introdotto nel dibattito ecclesiale una preoccupazione e un tema cui si connettono queste brevi note. Egli ha parlato della possibilità di una mutazione del genoma del cattolicesimo, che avviene …

Continua a leggere