pubblicato su Corrispondenza romana n.917 15 ottobre 2005 Nell’omelia tenuta il 2 ottobre per l’apertura del Sinodo dei Vescovi, Benedetto XVI ha sviluppato tre importanti concetti, tratti da una lettura del profeta Isaia e dalla parabola evangelica dei vignaioli che uccidono i messaggeri e il Figlio stesso del padrone.
Categoria: Dottrina e morale
Giu 15
Dall’Introduzione de ”Il Segreto ammirabile del Santo Rosario"
di S. Luigi Maria Grignion de Montfort, ed. Cantagalli, Siena, 1975. La Madonna, questo è certo, ci richiama al Rosario; e Le fa eco la Chiesa docente, anche nella persona del Pontefice felicemente regnante, pur se le sue parole cadono troppo spesso nel vuoto. Né pensiamo che possano giovare proposte di ‘rinnovamento’, consistenti in mutilazioni …
Mag 25
“La crisi della Chiesa è stata una crisi di fedeltà”
Agenzia ZENIT – Il mondo visto da Roma 19 Marzo 2004 Il teologo José Morales de Navarra incoraggia a riscoprire questo valore fondamentale
Mag 20
Una repubblica fondata sulla Dottrina Sociale: L’Equador di Garcia Moreno
Dall’opuscolo: “Pio IX e Garcia Moreno. Il papa scomodo e il Presidente Cattolico“. Ed Krinon 1988 Rino Cammilleri
Mag 11
I doveri dell’uomo nei suoi rapporti col prossimo
Trattato di Teologia morale PARTE III DIRITTI E DOVERI INDIVIDUALI DIRITTI NATURALI
Mag 05
Il Vangelo e la povertà
Mar 16
Come deve essere interpretata la sacra Scrittura
Dalla costituzione dogmatica “Dei Verbum”: 12. Poiché Dio nella sacra Scrittura ha parlato per mezzo di uomini alla maniera umana, l’interprete della sacra Scrittura, per capir bene ciò che egli ha voluto comunicarci, deve ricercare con attenzione che cosa gli agiografi abbiano veramente voluto dire e a Dio è piaciuto manifestare con le loro parole.
Gen 19
Il male secondo san Tommaso
Articolo pubblicato su Avvenire del 22 luglio1999 Recensione al volume: Tommaso d’Aquino, «Il Male», introduzione, traduzione e apparati di Fernando Fiorentino, testo latino a fronte, Rusconi, Milano 1999, pag. 1.428. L. 49.000 di Giovanni Reale
Nov 25
Se Dio esiste, da dove viene il male?
Articolo pubblicato su © Il Timone – n. 16 Novembre/Dicembre 2001 L’incontro con il male genera interrogativi profondi e terribili: perché c’è il male? Qual è la natura del male e qual è la sua causa? Se Dio c’è, come può permettere che esista il male? A causa della drammaticità della sofferenza talvolta la ribellione …