Dal sito della Santa Sede COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE: NUOVO SGUARDO SULLA LEGGE NATURALE NOTE
Categoria: Dottrina e morale
Gen 28
Nuovo sguardo sulla legge naturale (introduzione)
Dal sito della Santa Sede COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE: NUOVO SGUARDO SULLA LEGGE NATURALE * * * Introduzione
Gen 28
Nuovo sguardo sulla legge naturale (indice)
Dal sito della Santa Sede COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE: NUOVO SGUARDO SULLA LEGGE NATURALE (*) * * * INDICE GENERALE
Dic 16
Una donna non può essere sacerdote
Corriere della Sera 14 dicembre 2009 Dagli apostoli a Wojtyla, ecco perché di Vittorio Messori
Set 09
Dopo la morte: i cristiani e l’aldilà
Vita & Pensiero n. 4 luglio-agosto 2009 II giudizio finale è una verità di fede che va colta superando luoghi comuni e semplificazioni. L’insegnamento delle Scritture sulla fine del mondo, la risurrezione dei corpi, la purificazione dello spirito, la salvezza e la dannazione eterne. di Giacomo Biffi
Mag 28
Conversione
Studi Cattolici n.578 aprile 2009 di Mauro Leonardi Qual è la parola sulla pace che solo il cristiano può dire? Tutti sappiamo che, in estrema sintesi, lo specifico cristiano è il segno della Croce: quel gesto che tracciamo sul nostro corpo dicendo con le labbra «nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. …
Mag 07
L’elogio della coscienza e del corpo
«Certamente se io dovessi portare la religione in un brindisi dopo un pranzo – cosa che non è molto indicato fare – allora io brinderei per il Papa. Ma prima per la coscienza e poi per il Papa» (Newman) a cura di Francesco Corsi
Mar 25
S.Paolo e la lettera ai romani
29 giugno siè aperto l’Anno Paolino. In occasione del bimillenario della nascita dell’Apostolo delle genti (avvenuta tra il 7 e il 10 d.C.), Benedetto XVI ha voluto promuovere, per la durata di dodici mesi, la conoscenza della figura di Paolo nonché un rinnovamento spirituale, missionario ed ecumenico della Chiesa, improntato al suo straordinario slancio apostolico. Per l’occasione proponiamo …
Mar 25
Le nuove forme del peccato sociale
L’Osservatore Romano, 9 marzo 2008 A colloquio con il reggente della Penitenzieria a conclusione del Corso per confessori di Nicola Gori Manipolazioni genetiche; inquinamento ambientale; sperequazioni sociali; insostenibile ingiustizia sociale: ecco le nuove forme di peccato affacciatesi all’orizzonte dell’umanità, quasi come corollario dell’inarrestabile processo di globalizzazione. Una sfida nuova anche per un dicastero, quello della …