Categoria: Dottrina e morale

Nuovo sguardo sulla legge naturale (cap II)

Dal sito della Santa Sede COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE: NUOVO SGUARDO SULLA LEGGE NATURALE * * * CAPITOLO II: LA PERCEZIONE DEI VALORI MORALI

Continua a leggere

Nuovo sguardo sulla legge naturale (cap I)

Dal sito della Santa Sede COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE: NUOVO SGUARDO SULLA LEGGE NATURALE * * * CAPITOLO I: CONVERGENZE

Continua a leggere

Nuovo sguardo sulla legge naturale (Note)

Dal sito della Santa Sede COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE: NUOVO SGUARDO SULLA LEGGE NATURALE NOTE

Continua a leggere

Nuovo sguardo sulla legge naturale (introduzione)

Dal sito della Santa Sede COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE: NUOVO SGUARDO SULLA LEGGE NATURALE * * * Introduzione

Continua a leggere

Nuovo sguardo sulla legge naturale (indice)

Dal sito della Santa Sede COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE ALLA RICERCA DI UN’ETICA UNIVERSALE: NUOVO SGUARDO SULLA LEGGE NATURALE (*) * * * INDICE GENERALE

Continua a leggere

Le catastrofi naturali e la permissione di Dio. Come rispondere?

Dalla mail circolare de il Cavaliere della Verità (cavalieridellaverita@virgilio.it) Era in programma parlare di altro; ma, considerata l’enorme tragedia del popolo haitiano, abbiamo preferito riprendere una circolare già spedita (precisamente la n.135) perché riteniamo possa essere utile in questi momenti di riflessione sulla sofferenza umana

Continua a leggere

Una donna non può essere sacerdote

Corriere della Sera 14 dicembre 2009 Dagli apostoli a Wojtyla, ecco perché di Vittorio Messori

Continua a leggere

Dopo la morte: i cristiani e l’aldilà

Vita & Pensiero n. 4 luglio-agosto 2009 II giudizio finale è una verità di fede che va colta superando luoghi comuni e semplificazioni. L’insegnamento delle Scritture sulla fine del mondo, la risurrezione dei corpi, la purificazione dello spirito, la salvezza e la dannazione eterne. di Giacomo Biffi

Continua a leggere

Conversione

Studi Cattolici n.578 aprile 2009 di Mauro Leonardi Qual è la parola sulla pace che solo il cristiano può dire? Tutti sappiamo che, in estrema sintesi, lo specifico cristiano è il segno della Croce: quel gesto che tracciamo sul nostro corpo dicendo con le labbra «nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. …

Continua a leggere

L’elogio della coscienza e del corpo

«Certamente se io dovessi portare la religione in un brindisi dopo un pranzo – cosa che non è molto indicato fare – allora io brinderei per il Papa. Ma prima per la coscienza e poi per il Papa» (Newman) a cura di Francesco Corsi

Continua a leggere