in «Avvenire», editoriale del 9 novembre 2011 La catechesi di Benedetto XVI sulla vita eterna di Giacomo Samek Lodovici
Categoria: Dottrina e morale
Mag 19
Se l’assoluzione diventa un diritto civile
La Bussola quotidiana 28 aprile 2011 di Mario Palmaro Un sacerdote cattolico può negare l’assoluzione a un penitente? Sembrerebbe di no, almeno a leggere certa stampa laica. A Treviso una donna, determinata a sposare civilmente un uomo divorziato, si è vista rifiutare l’assoluzione dal confessore. Apriti cielo: la Repubblica, usando le tinte fosche del dramma, …
Mag 05
Dio ha posto nell’uomo il desiderio di verità
La Bussola quotidiana 30 aprile 2011 di Giacomo Samek Lodovici Molti credenti, quelli fideisti, ritengono che la fede sia (più o meno) irrazionale, cioè senza rapporto con il ragionamento, dicono che l’atto di fede è un sentimento, uno slancio, un trasporto. Essi, a volte, considerano l’atto di fede addirittura un salto nel buio (con ciò …
Apr 07
Quel vincolo che dà ali
In «Avvenire», editoriale del 15 marzo 2011 di Giacomo Samek Lodovici Come può esistere una catena che libera ed un vincolo che dà ali? Nel giro di venti giorni (il 16 febbraio e venerdì scorso) Benedetto XVI ha affrontato recentemente questo tema, intervenendo su un concetto molto profondo e paradossale.
Dic 30
Il Buon Natale del papa: "Solo la verità salva"
www.chiesa 20 dicembre 2010 Nel suo discorso prenatalizio alla curia, Benedetto XVI parla in realtà al mondo intero. Gli abusi sessuali del clero, dice, sono l’effetto dell’incapacità di distinguere il bene e il male. E ricorda la lezione di Newman: la coscienza è fatta per obbedire alla verità di Sandro Magister
Dic 13
25 dicembre: data esatta?
Il Timone n. 98 dicembre 2010 Quando è nato Gesù? È davvero credibile che sia nato il 25 dicembre? Secondo alcuni storici, la data tradizionale ha un fondamento. L’importante contributo del Vangelo di Luca di don Nicola Bux
Dic 02
Allora parliamo davvero di sesso. E Paradiso.
Libero 7 novembre 2010 La questione dei “corpi gloriosi” è in effetti assai poco conosciuta e anche assai poco spiegata dalla Chiesa. Sembra quasi “un tema teologico congelato” come ha scritto il filosofo Giorgio Agamben. di Antonio Socci
Nov 04
Reincarnazione. Qualche critica
Il Timone n.96 settembre-ottobre 2010 Gli induisti e i buddisti professano la credenza nella metempsicosi. Ci crede purtroppo anche qualche cattolico. Basta però ragionare, e questa dottrina non sta in piedi. Le sue differenze con quella cristiana di Giacomo Samek Lodovici
Ott 04
Il ricco passa per la cruna dell’ago
Libero venerdi 1 ottobre 2010 Un libro di Gotti Tedeschi con Cammilleri spiega perché il cattolicesimo non è necessariamente pauperista. E anche chi ha soldi può salvarsi di Andrea Morigi Si può passare anche attraverso la cruna dell’ago. Purché sia quella la volontà di Dio, non c’è contraddizione fra ricchezza e salvezza eterna. Assai più …
Set 23
La purezza del diavolo
Tempi n.36 15 settembre 2010 «il primo avversario della Chiesa non è l’ateo», perché Satana non dubita di Dio né della sua dottrina. Quel che non sopporta è «l’idea di doverlo adorare nella carne». Per questo il progetto del demonio è da sempre «ridurre il cristianesimo a spiritualismo, la sua specialità». Intervista a Fabrice Hadjadj …