Categoria: Dottrina e morale

De malo (san Tommaso d’Aquino)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La Quaestio disputata de Malo è un’opera di Tommaso d’Aquino dedicata al tema del male come peccato. Lo studio sul male di Tommaso d’Aquino segue quelle strutture fondamentali dell’insegnamento propri della scolastica che comprendevano la lectio che riguardava il commento di un testo, …

Continua a leggere

Cosa sta avvenendo nella Chiesa?

Dal sito Il Giudizio cattolico 21 maggio 2014 Ci sembra importante poter offrire un modesto scritto per sapere come orientarsi in merito ad alcuni punti di indiscussa attualità. Ci riferiamo a punti che hanno ovviamente relazione con la vita della Chiesa e con alcune cose di cui si discute in merito alla vita della Chiesa …

Continua a leggere

Il vizio dell’ipocrisia tra compromessi e concessioni

Studi Cattolici n.638 Aprile 2014 Michelangelo Pelàez Chiamare qualcuno ipocrita è una di quelle accuse che più feriscono la sensibilità personale perché mettono in discussione la propria identità morale. Tuttavia, con estrema leggerezza l’accusa di ipocrisia è rivolta a intere categorie professionali, agli appartenenti a una religione, ai membri di una comunità, di una città …

Continua a leggere

Papa Francesco: «Un bambino battezzato non è lo stesso di un bambino non battezzato»

Tempi.it 8 gennaio 2014 All’Udienza generale il Pontefice è tornato sul “primo” dei Sacramenti, grazie al quale i cristiani sono «immersi in quella sorgente inesauribile di vita che è la morte di Gesù, il più grande atto d’amore di tutta la storia» Redazione Papa Francesco all’Udienza generale di questa mattina in piazza San Pietro ha …

Continua a leggere

Cristo è Re… anche in politica

Radici cristiane n.90 dicembre 2013 Lottare per la costruzione di uno Stato cattolico è ancora non solo ammissibile, bensì doveroso checché ne pensino i “cattolici adulti”. Ungheria docet. Oggi c’è bisogno più che mai di cattolici militanti, di miles Christi, che lottino per far regnare Cristo sulla società. A confermarcelo, è il Catechismo della Chiesa …

Continua a leggere

Sui sacramenti si gioca anche il futuro della società

 Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.558 17 dicembre 2014 di Stefano Fontana Gli approfondimenti e le discussioni circa il tema del Sinodo sulla famiglia, che nel suo momento straordinario si è tenuto lo scorso ottobre e in quello ordinario si svolgerà nell’autunno del 2015, non hanno riguardato direttamente la Dottrina sociale della Chiesa.

Continua a leggere

Rispettare i doveri motivati dall’amore

Avvenire,  editoriale del 29 novembre 2013  Giacomo Samek Lodovici Nei paragrafi  36-39 dell’esortazione Evangelii gaudium il Papa   riprende  un discorso fondamentale di s. Tommaso: «San Tommaso d’Aquino insegnava   che anche nel messaggio morale della Chiesa c’è una gerarchia,  nelle   virtù e negli atti che da esse procedono». Così, se, in  assoluto, gli atti   d’amore verso Dio sono superiori ad ogni altra  azione, per quanto …

Continua a leggere

24 novembre 2013: Festa di Cristo Re. La regalità di Cristo e la Dottrina sociale della Chiesa

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan newsletter n.458 25 novembre 2013 L’anno liturgico si conclude con la Festa di Cristo Re, che quest’anno cade domenica 24 novembre 2013. In questa occasione la Festa di Cristo Re si carica di ulteriori significati, in quanto segna anche la conclusione dell’Anno della Fede, iniziato per volontà di Benedetto XVI l’11 ottobre 2012 …

Continua a leggere

Il Purgatorio. Realtà e non “favola”

Radici Cristiane n.89 novembre 2013 L’esistenza del Purgatorio non è una invenzione della Chiesa medioevale, tanto che subito la Dottrina Cattolica l’ha affermata a chiare lettere, fin dai primi secoli. E le pene del Purgatorio non sono affatto una sciocchezza, una sorta cioè di scappellotto per rimproverare di qualche innocua marachella. Anzi, sono tutt’altro che leggere… di Corrado Gnerre Un …

Continua a leggere

I malintesi di Scalfari… Meditiamo tutti, perché l’inferno c’e’ davvero

Libero, 19 novembre 2013 Antonio Socci Eugenio Scalfari non deve aver digerito la cancellazione dal sito del Vaticano della sua “intervista” al Papa. E nella sua interminabile omelia domenicale ha ribadito che “Francesco ha teorizzato in varie occasioni la libertà di coscienza dei cristiani come di tutti gli altri uomini e la loro libera scelta …

Continua a leggere