Categoria: Cultura e tradizioni

S.Valentino, il mistero dell’amore infelice, l’incarnazione e i Turchi

Libero del 14 febbraio 2006 La “festa degli innamorati” nasce nel 1465 per dare una dote alle ragazze povere di Roma. Fu scelto il giorno del vescovo martire di Terni, vissuto nel II secolo d.C., che era ricordato per avere – secondo alcune leggende – aiutato l’amore infelice di due giovani. Tutto questo accadeva mentre …

Continua a leggere

Don Camillo compie sessant’anni. Auguri Guareschi

Il Giornale n. 51 del 25 dicembre 2006  di Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro Quando venne alla luce, il 28 dicembre di sessant’anni fa, don Camillo non immaginava certo che la sua sarebbe stata la generazione del sessantotto. Chissà quanti compagni di seminario ha visto trasformarsi in preti contestatori o, magari, solo in contestatori. E …

Continua a leggere

Il Fascino della tradizione

Conferenza, dello Studio Teologico Interdiocesano Forte dei Marmi, 23 Settembre 2006 organizzato da: INIZIATIVA CIVICA PER FORTE. di don Pietro Cantoni

Continua a leggere

Chi vuole cancellare il Natale?

Libero del 10 dicembre 2006 Temo certi cattolici più dei comunisti di Antonio Socci

Continua a leggere

Natale? Purché non sia cristiano

Corrispondenza romana n. 971/03 9 dicembre 2006 Dagli scaffali dei granfdio magazzini spariscono le statuine del Presepe, però abbondano oggetti “etnici” che rimandano alla  tradizione animista o zen

Continua a leggere

Natale: «fuoco interno nell’umano gelo»

Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona  20 dicembre  2005 Ascoltando una lirica di Clemente Rebora a 120 anni dalla nascita don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

Viene a mancare il cuore del Natale

Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 29  novembre 2006 Un segnale preoccupante: non si vendono più presepi  don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

Giovanna, fai il presepe

Il Foglio, sabato 9 dicembre 2006 L´albero lascialo perdere. Ricordati piuttosto che senza quel bambino e quella mangiatoia saresti ancora un´acciuga di Camillo Langone

Continua a leggere

Benedetto da Norcia (la medaglietta)

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

Il Graal & la sindrome della Tradizione occulta

Studi Cattolici n.539 gennaio 2006  L’opera integrale di Robert de Boron  Testi emblematici per la comprensione della civiltà medioevale al meriggio dei suoi ideali religioso-cavaliereschi, i racconti del Graal hanno conosciuto nei secoli della modernità il singolare destino di assurgere a fonti privilegiate di un certo esoterismo gnostico, che in quei documenti letterari ravvisa un …

Continua a leggere