Categoria: Cultura e tradizioni

I marinai che fecero l’impresa

Tradizione Famiglia proprietà n.60 marzo 2014 L’8 maggio 1087 rientrava nel porto di Bari una spedizione partita qualche mese prima. Composta da 62 persone, era riuscita a penetrare nella città di Myra, caduta in mano agli islamici, per trarre a salvo le reliquie di san Nicola, portandole nel capoluogo pugliese di Pier Paolo Picano

Continua a leggere

I cento anni dei “Frammenti lirici” di Clemente Rebora

Formiche.net 17 novembre 2013 Giuseppe Brienza Un secolo fa, alla fine del giugno 1913, usciva in supplemento all’anticonformistica rivista letteraria “La Voce”, l’opera prima e più importante del poeta milanese Clemente Rebora (1885-1957), i “Frammenti lirici”. Il successo di questi versi intessuti di meditazione, che ispireranno Montale e Ungaretti e faranno pensare a T.S. Eliot, …

Continua a leggere

Pavel Aleksandrovic Florenskij: Cristianesimo e cultura

L’Altra Europa (bimestrale del Centro Russia Cristiana ) n. 5 (215)-1987 Padre Pavel Florenskij brilla nella storia della cultura russa di questo secolo come uno dei pensatori più attenti ai segni dei tempi e alle novità, e brilla ancora, con la sua mente di matematico, per l’incredibile attenzione all’ordine della forma. Potrà sembrare strano allora …

Continua a leggere

Pensando alla Patria.

CSEO documentazione n.138-9 del 1979 Stanislaw Andrzej Cruda – Karol Wojtyla

Continua a leggere

25 aprile: Festa della Madonna del Buon Consiglio

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Aprile 2012 Consigliera e celeste protettrice dell’Europa

Continua a leggere

La terra, la patria, la cultura: cioè la nazione

CSEO documentazione n.184 novembre-dicembre 1983 Janusz Ziólkowski Riproduciamo il testo di un intervento dell’Autore a un seminario sul tema «Volti dell’odierna emigrazione polacca» svoltosi a Poznan nel febbraio 1983. Il suo contenuto aiuta la comprensione dell’originale esperienza nazionale polacca, ma nello stesso tempo permette di cogliere i valori universali, validi per ogni popolo e cultura, …

Continua a leggere

Onore ai maestri: c’è grande bisogno di loro

La Stampa 16 marzo 2012 di Alessandro d’Avenia Un maestro è colui che, nella cornice di un relazione viva, risveglia in un altro essere umano forze e sogni potenziali e ancora latenti. Egli è chiamato a fare della propria unicità e del proprio intimo coltivarsi (la sua cultura) un dono al discepolo, che altrimenti non …

Continua a leggere

A Subiaco una biblioteca patrimonio dell’umanità

Ag Zenit (ZENIT.org).- sabato, 14 gennaio 2012 In provincia di Roma manoscritti antichissimi e il primo libro stampato in Italia di Antonio Gaspari ROMA, Ci sono libri di autori antichissimi come Aristotele, Platone, Sant’Agostino di cui non esiste l’originale. Eppure noi possiamo trovarli facilmente e leggerli. Chi ha salvato, copiato e diffuso questi libri? Chi li …

Continua a leggere

Il Presepe come antidoto alla laicizzazione

ZENIT, Agenzia di notizie 18 dicembre 2008 Intervista al prof. Corrado Gnerre, docente di Storia delle Dottrine teologiche all’UER di Luca Marcolivio

Continua a leggere

La poesia che non teme una normalissima quotidianità

Ag Zenit (ZENIT.org).-martedì, 20 luglio 2010 di Paolo Pegoraro* ROMA, Bambino Gesù (Nottetempo 2010) è un libricino minuscolo, rosso mattone, che sembra fatto a posta per tenerci compagnia sui mezzi pubblici o mentre facciamo la fila, alla cassa o alle poste. È un libricino che sembra fatto a posta per riconciliare con la poesia chi …

Continua a leggere