Categoria: Costume

Quando il ”Tu” è un segno di disprezzo

Articolo pubblicato su Il Tempo il 16 luglio 1998 di Carlo Sgorlon Qualcuno si lamenta che si stia perdendo l’abitudine di dare del “lei” alle persone umili, spesso sventurate, costrette a vivere negli asili per vecchi, negli ospedali, nelle carceri, nei riformatori. Giusta lamentela. E’ una questione di forma e di abitudine, senza dubbio. Ma …

Continua a leggere

Addirittura sociologia della baldoria

il Domenicale. Settimanale di cultura, anno 3, numero 22, 29 maggio 2004 Lo statunitense Randall Collins lo chiama carousing. È la scienza che studia le occupazioni rituali, piacevoli e ostentatamente non produttive. Come l’arte di fumare il sigaro, anzi il “cubano”. Del resto, per il filosofo Josef Pieper è l’otium la radice della cultura di …

Continua a leggere

Se sei cortese ti avvicini alla santità

pubblicato su Avvenire del 13 dicembre 2002 di Alfredo Cattabiani Mi pare utile un sintetico commento alla polemica fra Cesare Viviani e Gilberto Finzi sulla cortesia che è uno dei fondamenti del vivere armonico perché consiste nel predisporre l’animo altrui alla benevolenza e al buon umore. E’ un atto di suprema civiltà e anche conveniente, …

Continua a leggere

Le buone maniere nella vita morale

ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – 27 febbraio 2005 Nancy Sherman parla dell’immagine e della sensazione della virtù

Continua a leggere

Il buon gusto e il senso della misura nel vestire

di San Francesco di Sales Capitolo XXV S. Paolo vuole che le donne devote, vale anche per gli uomini, vestano abiti decenti, ornandosi con modestia e misura. Il decoro degli abiti e degli altri ornamenti si deduce dalla stoffa, dal taglio, dalla pulizia.

Continua a leggere

Croci e crocette in bilico ovunque

Articolo pubblicato su Avvenire del 23 agosto 2003 La croce viene usata in dosi massicce in tutti i capi di vestiario e decontestualizzata. Guardandola, non pensiamo più a Cristo. Ridotta a un ornamento tra i tanti, la croce rischia di trasformarsi in segno che non significa più nulla. di Umberto Folena

Continua a leggere