Categoria: Chiesa

Il bisogno di essere perdonati

da Libero 2 febbraio 2007 Gesù vuole far capire ai benpensanti che non esistono “uomini perbene”, uomini che non abbiano bisogno del suo perdono per rinascere, e che i peccatori – che se ne sentono indegni e si confessano disgraziati – sono i più vicini al cuore di Dio, che è un Padre misericordioso. di …

Continua a leggere

Un’alleanza poco santa

da www.ragionpolitica.it 20 febbraio 2007 Un manipolo di “cattolici” «aperti al mondo» persegue un disegno: creare coscientemente divisioni nella Chiesa ed esporla agli attacchi di chi la odia. Un fatto grave, di cui essi portano oggettivamente e per intero la responsabilità, di là da ogni sfumatura linguistica possibile. di Giante Bordero

Continua a leggere

Chiamati ad amare

Avvenire, 28 gennaio 2007, supplemento Noi genitori e figli Ogni uomo è unico e irripetibile. Ma come si può rendere desiderabile la vita? Solo riscoprendo quanto essa sia preziosa. di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

L’Europa è nata in pellegrinaggio e la sua lingua materna è il latino

Ag ZENIT.org.- sabato, 17 febbraio 2007 ROMA, Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato da monsignor Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, nell’intervenire il 12 febbraio a Roma al XV Convegno Nazionale Teologico Pastorale dell’Opera Romana Pellegrinaggi dal titolo “Cammini d’Europa. Romei, Palmieri e Giacobei”. * * *

Continua a leggere

Cattolici di Dio e quelli delle poltrone

da “Libero” 16 febbraio 2007 di Antonio Socci Il ministro Rosy Bindi, già vicepresidente dell’Azione Cattolica, oggi chiamata “Rosy nel pugno”, per difendere i suoi Dico ha sparato così contro Benedetto XVI e il cardinale Ruini: «Io amo pensare alla Chiesa che si occupa delle cose di Dio». Padre Livio Fanzaga, dai microfoni di Radio …

Continua a leggere

Chiesa e società italiana dopo Verona

Studi Cattolici n.551 gennaio 2007 Colloquio con Gaetano Quagliarello a cura di Nicola Guiso Alcuni dei temi di maggiore spessore religioso e culturale trattati da Benedetto XVI nel discorso ai partecipanti al convegno ecclesiale di Verona dello scorso ottobre sono stati commentati dal prof. Gaetano Quagliariello nel corso di una conversazione con Nicola Guiso. Gaetano …

Continua a leggere

Il cristianesimo: un’umanità salvata dal moralismo, anche di quello dei chierici e dei laicisti clericali

Libero 2 febbraio 2007 Benedetto XVI ha ribadito: «Non è quindi il non aver mai sbagliato, ma la capacità di riconciliazione e di perdono che ci fa santi». È facile capire il motivo di questa insistenza. Papa Ratzinger sta tentando da mesi di confutare tutte le false idee del cristianesimo che i mass media e …

Continua a leggere

Architettura. Lo spazio dell’Incarnazione

Studi Cattolici n.551 gennaio 2007 I documenti conciliari nel commento di Steven J. Schloeder di Giovanni Ricciardi  

Continua a leggere

I movimenti nella Chiesa

Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, Nuove irruzioni dello Spirito. I movimenti nella Chiesa, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, € 9,00 Dopo la grande fioritura del Concilio, parve fossero subentrati gelo in luogo di primavera, affaticamento in luogo di nuovo dinamismo. […] Ma ecco, all’improvviso, qualcosa che nessuno aveva progettato. Ecco che lo Spirito …

Continua a leggere

Media a caccia dell’antipapa

il Giornale, 23 gennaio 2007 di Massimo Introvigne Conosco il cardinale Carlo Maria Martini fin da quando – più di trent’anni fa – lui non era ancora cardinale e io frequentavo il liceo dai gesuiti di Torino. Posso dunque attestare che si tratta di un uomo di fede, per di più umanamente ben più cordiale …

Continua a leggere