Categoria: Chiesa

I malintesi di Scalfari… Meditiamo tutti, perché l’inferno c’e’ davvero

Libero, 19 novembre 2013 Antonio Socci Eugenio Scalfari non deve aver digerito la cancellazione dal sito del Vaticano della sua “intervista” al Papa. E nella sua interminabile omelia domenicale ha ribadito che “Francesco ha teorizzato in varie occasioni la libertà di coscienza dei cristiani come di tutti gli altri uomini e la loro libera scelta …

Continua a leggere

Mons. Marchetto e la Scuola di Bologna

Comunità ambrosiana, 22 novembre 2013 di Marco Invernizzi «Una volta Le ho detto, caro Mons. Marchetto, e oggi desidero ripeterlo, che La considero il migliore ermeneuta del Concilio Vaticano II. So che è un dono di Dio, ma so anche che Ella lo ha fatto fruttificare». Queste parole diranno probabilmente poco a molti lettori, ma …

Continua a leggere

24 November 2013: The Feast of Christ the King. The kingship of Christ and the Social Doctrine of the Church

Osservatorio Internazionale Cardinale Van  Thuan newsletter n.458 25 novembre 2013 The liturgical year ends with the Feast of Christ  the King, which this year falls on  Sunday, 24 November 2013. On this occasion  the Feast of Christ the King takes on  additional sense and significance insofar  as it marks the conclusion of the Year  of …

Continua a leggere

Melloni e C. in lutto, traditi dal “loro” papa

Settimo Cielo blog di Sandro Magister , 14 novembre 2013 Un apprezzamento come questo nessuno se lo aspettava da papa Francesco. Eppure è arrivato. E ha del clamoroso: “Una volta Le ho detto, caro Mons. Marchetto, e oggi desidero ripeterlo, che La considero il migliore ermeneuta del Concilio Vaticano II”. A Bologna, nel santuario di quella “scuola” oggi …

Continua a leggere

Viva Papa Francesco!

Centro culturale Lepanto 19 novembre 2013 Una breve riflessione sui motivi della particolare devozione che il Centro Culturale Lepanto, come tutti i veri tradizionalisti, ha nei confronti di Papa Francesco. È noto il fervente appello con il quale San Francesco d’ Assisi (1181- 1226) raccomanda ai suoi frati di non fare risparmio di stoffe e metalli …

Continua a leggere

Il papa: col progressismo arrivano i sacrifici umani

La nuova Bussola Quotidiana, 19 novembre 2013 di Massimo Introvigne Di solito La nuova Bussola Quotidiana non commenta le omelie di Papa Francesco a Santa Marta, non perché un’omelia pontificia non sia Magistero – lo è -, ma perché non ne sono diffusi testi ufficiali ma solo riassunti giornalistici. Ogni regola però ha le sue …

Continua a leggere

Bergoglio: "Rispetto per i gay, ma la famiglia è un’altra cosa

La nuova Bussola Quotidiana, 16 novembre 2013 di Massimo Introvigne Tutte le volte che chi scrive, e tanti altri amici, manifestano in pubblico la sua opposizione alla legge liberticida sull’omofobia e ai progetti di legge sul «matrimonio» omosessuale, si alza sempre la manina di un oppositore che ci accusa di essere «contro il Papa», citando …

Continua a leggere

La "chiesa delle origini" e le (indispensabili) strutture

Corriere della Sera, 10 novembre 2013 di Vittorio Messori Alcune delle molte cose dette da papa Francesco e alcune sue scelte inedite -a cominciare dal rifiuto del palazzo vaticano e della villa di Castelgandolfo – stanno risvegliando un mito antico e sempre ricorrente tra i cattolici. Il sogno, cioè, di un ritorno alla Chiesa primitiva, …

Continua a leggere

Il rapporto Chiesa–mondo e la corretta laicità della politica.

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan Newsletter n.454 11 novembre 2013 Intervento alla Scuola di Formazione all’impegno politico – Modena – Il 9 novembre 2013, Stefano Fontana è intervenuto alla Scuola di formazione politica di Modena (presso il Centro Giacomo Alberione) con una relazione su “Il rapporto Chiesa – mondo e la corretta laicità della politica”. …

Continua a leggere

Bartelloni e Agnoli raccontano scienziati in tonaca

Il Tirreno cronaca di Pisa 2 novembre 2013 Andrea Bartelloni è un medico chirurgo e vive a Marina di Pisa, Francesco Agnoli è uno storico non ancora quarantenne, nato a Bologna. I due firmano un libro uscito da pochi giorni e intitolato “Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’ eliocentrismo, a Lamaìtre, padre del Big …

Continua a leggere