il Giornale, 22 luglio 2012 Chi è contrario alle bio-tecnologie e all’industrializzazione rimpiange un’inesistente “età dell’oro”. In realtà nei campi un tempo si faceva la fame e il cibo era meno sano Riccardo Cascioli
Categoria: Ambientalismo
Lug 03
Bjorn Lomborg
Tempi n.26 4 luglio 2012 Per l’ambientalista scettico «il global warming esiste ma non ci ucciderà tutti. Mi spiace per Al Gore. Le soluzioni alla Kyoto impoveriscono il mondo. E la povertà fa più danni all’ambiente della Co2» «II riscaldamento globale? Sempre meglio del congelamento totale. Non si può affamare l’umanità intera per salvare un …
Giu 27
Referendum, un buco nell’acqua
Dal sito 1channel.it 26 giugno 2012 di Marco Respinti Da un anno, uno spettro tormenta gl’italiani. L’anno scorso, per l’esattezza il 12 e 13 giugno 2011, si votò per impedire “la privatizzazione dell’acqua”, e molti hanno la sensazione che il responso di quelle urne abbia esorcizzando il mostro solo temporaneamente.
Apr 26
La Giornata della terra cade il 22 aprile, la data di nascita di Lenin
Italia Oggi 20 apriel 2012 Fu lui infatti che inventò il subbotnik, il lavoro volontario obbligatorio di Alessandra Nucci
Apr 12
Ci vogliono geneticamente modificati
La Bussola quotidiana 30 marzo 2012 di Tommaso Scandroglio Davvero troppa cultura a volte fa male. Anzi, fa sicuramente male quando questa cultura è guasta. Una prova ci viene da un articolo dal titolo Human Engineering and Climate Change pubblicato di recente sulla rivista scientifica Ethics, Policy and Environment da tre professori universitari: Matthew Liao …
Apr 12
Per un’ecologia cristiana
Radici Cristiane n. 72 marzo 2012 L’ecologia è ormai al centro del dibattito pubblico e delle decisioni politiche. C’è chi affronta la questione con equilibrio e chi invece, forse speculandoci sopra, semina il panico propagandando teorie catastrofiste e prevedendo scenari apocalittici qualora non si rimedi alla situazione attuale. Anche la Chiesa non si sottrae alla …
Mar 22
Acqua, un problema di sottosviluppo
La Bussola quotidiana 14 marzio 2012 di Riccardo Cascioli Quasi la metà della popolazione mondiale non ha accesso ad acqua sufficiente per soddisfare le esigenze fondamentali, e circa 800 milioni di persone non hanno neanche la disponibilità di acqua bevibile. Basterebbero questi pochi dati per rendersi conto di quanto sia necessario porre il problema acqua …
Mar 15
Senza Energia
Il Timone n. 111 – marzo 2012 Un anno fa l’incidente nucleare di Fukushima che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso . Ma solo in Italia l’impatto emotivo ha provocato scelte energetiche controproducenti che sono andate ad aggravare una situazione già fortemente critica di Riccardo Cascioli Giusto un anno fa, l’11 marzo del …
Feb 09
Bufera sul clima
Tempi n.5 – 8 febbraio 2012 Da un lato quelli che vorrebbero archiviare per sempre Kyoto, dall’altro chi tifa per un patto mondiale che imponga l’abbandono dell’energie fossile e il passaggio alle costosissime energie rinnovabili. Qual che è certo è che dopo decenni di mezze verità ora servono i “democristiani climatici” di Rodolfo Casadei