La Nuova bussola quotidiana 10 luglio 2016 di Andrea Bartelloni «Tonnellate di sostanze nocive arrivarono dall’aria, in seguito a una “reazione fuggitiva”, cioè a una piega inaspettata e incontrollabile presa da un processo industriale nello stabilimento Icmesa di Seveso. Era la mattina di sabato 10 luglio di quaranta anni fa. In realtà l’aggettivo inaspettata è …
Categoria: Ambientalismo
Lug 07
I premi Nobel a Greenpeace: lasciateci sfamare il mondo
La Nuova Bussola quotidiana 5 luglio 2016 Stefano Magni “Chiediamo urgentemente a Greenpeace e ai suoi sostenitori di riesaminare l’esperienza di agricoltori e consumatori di tutto il mondo con le colture e il cibo migliorati dalla biotecnologia, riconoscere i risultati delle ricerche di autorevoli istituzioni scientifiche e agenzie regolatrici, abbandonare la sua campagna contro gli …
Lug 07
Non è colpa della chimica
Il Sole 24 Ore 3 luglio 2016 A quarant’anni da Seveso di Gianni Fochi Domenica 10 luglio si parlerà forse solo della finale d’Euro 2016. E verrà persa un’occasione di riflettere. Quarant’anni fa, sabato 10 luglio 1976, qualcosa ha cambiato il modo di pensare comune. Ore 12,37, Meda, una ventina di chilometri a nord del …
Giu 23
Animalismo negazione della fede cattolica
Il Timone n. 154 giugno 2016 Basterebbe il buon senso per cogliere l’assurdità di negare la differenza tra l’essere umano e le altre creature. Ma oggi il mondo si è rovesciato e bisogna tornare alla teologia per spiegare la grandezza dell’uomo davanti a Dio di Claudio Crescimanno
Giu 16
L’inganno vegetariano
Il Timone n.154 giugno 2016 Ognuno è libero di scegliere la propria alimentazione, ma il tentativo di fondare teologicamente la scelta vegetariana è un pericoloso inganno che trova nell’esempio di Gesù – che ha mangiato carne e pesce anche da Risorto – la più chiara confutazione di Samuele Cerotti
Mar 31
Trivelle. Ecco perché voterei NO
La Croce quotidiano 22 marzo 2016 Dalle colonne del quotidiano dei Vescovi italiani è giunto l’invito a dibattere, in seno alla comunità cristiana, la questione cui si lega il quesito del referendum del prossimo 17 aprile, ossia quello circa le trivellazioni gas-petrolifere entro 12 miglia dalla costa. Un c.d. “ecoscettico” prova a rispondere, sulla scorta …
Feb 18
Poca pioggia, ma non parlate di “siccità record”
La Nuova Bussola quotidiana 11 febbraio 2016 di Luigi Mariani Se il salmone è triste, se l’orso polare è inappetente, se il vostro pesce rosso ha perso il sorriso, se l’agnello si è ristretto nonostante vesta in pura lana vergine, se gli augelli non fanno più festa, se la povera gallina tornata in su la …
Gen 21
Nullius in Verba, ovvero, Riflessioni sul Clima a Margine della COP21
Tratto dal blog “Il corriere della collera” – Mercoledì 9 dicembre 2015 di Luigi Mariani (agrometeorologo e meteoclimatologo che insegna all’Università di Milano)
Dic 10
Non salvare il clima per abolire la povertà, ma abolire la povertà per salvare il clima.
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.645 8 dicembre 2015 Intervista a Riccardo Cascioli sui temi del vertice di Parigi sul clima di Stefano Fontana
Nov 12
La nuova lotta di classe
Tradizione Famiglia Proprietà n.66 Ottobre 2015 Morto il comunismo, e con esso la lotta di classe dei proletari contro la borghesia, la sinistra l’ha sostituita con un nuovo conflitto: la lotta planetaria del Sud povero vs. il Nord ricco. Agli argomenti di carattere politico, sociale ed economico, sono subentrati quelli ambientalisti. Fra le “armi”, anche …