Articoli dell'autore
Mag 08
Fra magia e superstizioni 4 / Pranoterapia: dono naturale o guarigione spiritica
http://utenti.lycos.it/unavocegrida1/ Se è assolutamente opportuno distinguere la pranoterapia dal carisma delle guarigioni, si rivela perlomeno troppo semplicistico ricondurre tale pratica ad un qualunque “dono naturale”; oltretutto, un esame del contesto dottrinale a cui essa fa riferimento presenta un quadro che pone decisamente qualche problema per l’autentica Fede della Chiesa di Andrea Menegotto
Mag 08
Fra magia e superstizioni 3 / Magia, magie, maghi
di Andrea Menegotto 19 marzo 2000 Relazione presentata al Convegno «Il ritorno della magia», organizzato da «Una voce grida…!» – Regione Lombardia e dal Centro Cattolico «Il Timone» a Barza d’Ispra (Varese) Magia ed epoca post-moderna Sfere di cristallo, candele, tarocchi, oroscopi, talismani…, antichi ricordi di un passato oscuro e tenebroso?
Mag 08
Il mondo dell’occulto / Magia: il sonno della ragione
http://utenti.lycos.it/unavocegrida1/ «Non praticherete alcuna sorta di divinazione o di magia» (Levitico 19,26b) di Andrea Menegotto
Mag 08
Magia della politica
Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia il 31 maggio 1995 Il potere è ragionamento, è capacità di calcolare come ci ha insegnato Machiavelli, ma astrologi e indovini non hanno mai abbandonato le corti e i gangli vitali dello Stato, anche nell’anno di grazia 1995. di Francesco Giuliani
Mag 08
Fra magia e superstizioni 1 / Amuleti e talismani
“La Madonna dei Poveri” n. 41999 (maggio). Alla luce della fede, posto che la superstizione consiste nell’attribuire a un oggetto o ad una creatura poteri che in realtà non possiede, amuleti e talismani oltre che del tutto inutili, risultano essere segni di superstizione. di Andrea Menegotto
Mag 07
Il mondo dell’occulto / Magia: la pretesa di sostituirsi a Dio
http://utenti.lycos.it/unavocegrida1/ di Andrea Menegotto Per parlare della magia occorre innanzitutto considerare le differenze sostanziali fra questo ambito e quello della religione. Come afferma Massimo Introvigne [1], questa si differenzia dalla religione in quanto l’esperienza magica più che un’esperienza del Divino è un’esperienza del potere, così, se i nuovi movimenti religiosi sono classificabili in base al …
Mag 07
Fra magia e superstizioni 2 / Carte e tarocchi
http://utenti.lycos.it/unavocegrida1/ “La Madonna dei Poveri” n. 51999 (giugno-luglio). Il comune buon senso porta senz’altro a concludere che le previsioni relative all’avvenire che si ricavano da carte e tarocchi si reggono solo su generalizzazioni o sulla causalità, ma secondo l’ottica cristiana si è invitati a fare un passo in più, rilevando il sottofondo magico e superstizioso su cui …
Mag 07
A proposito dell’espansione dell’Hiv/Aids
L’Osservatore Romano mercoledì 5 Aprile 2000Profilattici e valori familiari di JACQUES SUAUDEAU
Mag 07
Gesuiti e Aids. Siamo i commando della castità
espressonline.it blog di Sandro Magister I seguaci di Sant’Ignazio all’opera in Africa contro il flagello. Ma non solo loro. Anche organizzazioni laiche puntano a frenare la promiscuità sessuale. E il “Wall Street Journal” si trova d’accordo col Vaticano di Sandro Magister
Mag 07
Il virus Hiv-Aids. Realtà ecclesiale e prospettive pontificie
Buenos Aires, Argentina 22-23 marzo 1999 + Javier Lozano Barragàn Arcivescovo em. di Zacatecas Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute
 
		                            		                        			            	 
                
                                                                 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							

