Redazione

Articoli dell'autore

“La crisi della Chiesa è stata una crisi di fedeltà”

Agenzia ZENIT – Il mondo visto da Roma 19 Marzo 2004 Il teologo José Morales de Navarra incoraggia a riscoprire questo valore fondamentale

Continua a leggere

La famiglia, baluardo di civiltà

Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Una sola è la verità sulla famiglia: comunione di un uomo e una donna uniti in matrimonio. Aperta alla vita. Lo dice la legge naturale e lo insegna la Chiesa. Diamo le ragioni. Per rispondere alle contestazioni e alle minacce. di Mario Palmaro

Continua a leggere

“Non mi incantano i sentimentalismi ricattatori”

pubblicato su Avvenire 10 dicembre 2003 Non mi lascio incantare. Non c’è una cultura della libertà individuale, ma al contrario una sub-cultura politicamente corretta e imbevuta di conformismo che non prevede il dubbio. In altre parole si tratta di una cultura, se proprio vogliamo far ricorso a questa parola, fondamentale non liberale di Antonio Giorgi

Continua a leggere

Le conseguenze del divorzio

il Timone n. 30, Febbraio 2004 Il divorzio produce insicurezza sociale, spese ingentissime per lo Stato, sensi dl colpa e indebolisce la personalità, rendendo più difficile affrontare le prove successive della vita. Vittime principali:i figli. Intervista a Claudio Rise. di Roberto Beretta

Continua a leggere

La castità matrimoniale

Il Timone – n. 24 Marzo/Aprile 2003 Se ne è persa la memoria o non si ha più il coraggio di parlarne: la castità tra gli sposi sembra essere scomparsa. Invece è progetto di Dio, modo di essere dell’uomo e della donna, verità sulla persona. di Mario Palmaro

Continua a leggere

Alunno si getta dalla finestra: «I miei si separano»

Articolo pubblicato su Il Giornale  di martedì 20 febbraio 2001 Mamma e papà si stanno separando. Io a chi servo». Un bambino di dodici anni ieri mattina ha borbottato questa frase ai compagni di classe. Poi, s’è lanciato dalla finestra della scuola, a Foggia. di Nicola Forcignanò

Continua a leggere

Non si può dare la morte per motivi affettivi

Articolo pubblicato su Italia Oggi 30 aprile 2002 Un giudice può tenere conto delle motivazioni di un gesto solo se e nei limiti ammessi dalla legge, essendo, come è noto a tutti, anch’egli soggetto alla legge. L’assoluzione nei casi di eutanasia mai può essere  giustificata da motivi affettivi o umanitari di Ennio Fortuna

Continua a leggere

L’Eutanasia

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Lorenzo Cantoni

Continua a leggere

Il Dna va alla guerra

 pubblicato su Avvenire, 20 gennaio 2004 Con la teoria del «gene egoista» negli anni ’90 si è imposto un nuovo darwinismo sociale. Che oggi viene messo in discussione di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Mistificazioni evoluzionistiche e matematica

Articolo pubblicato su Cristianità n. 95 (1983) le cifre danno solo una pallida idea del tipo di problema che sorge quando si vuole assegnare al caso la genesi e la complessità del mondo vivente. Basta supporre, per esempio, che i geni interessati alla novità siano 6 anzichè 5, perché la certezza della comparsa di un mutante …

Continua a leggere