Articoli dell'autore
Giu 01
Edith Stein la filosofa santa
Il Timone – n. 8 Luglio/Agosto 2000 Filosofa, di famiglia ebrea, si converte al cattolicesimo, diventa suora carmelitana e paga con la morte ad Auschzvitz il suo amore per la Croce. di Maurizio Schoepflin
Giu 01
Duns Scoto
La vita, le opere Vita. Filosofo e teologo francescano, originario della Scozia, done il soprannome “Scoto” (Duns [contea di Berwick] 1265-66 – Colonia 1308). Fece i primi studi presso i francescani di Haddington, ed entrò nell’Ordine nel 1282 nel convento di Dumfries. Continuò gli studi presso l’università di Oxford e forse di Parigi, fu ordinato …
Giu 01
Jean Paul Sartre
Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001 Sartre: umanismo disumano Negare l’esistenza di Dio può condurre solo alla disperazione. L’uomo è essere religioso per sua natura, ma l’ateismo di Sartre lo condanna al non senso dell’esistenza. E ad essere inferno per se stesso e per gli altri. di Maurizio Schoepflin
Giu 01
Antonio Rosmini, sacerdote e filosofo
Il Timone – n. 12 Marzo/Aprile 2001 Filosofo e apologeta, uno dei “maestri del pensare cristiano” (Giovanni Paolo II), sacerdote cattolico obbediente alla gerarchia, apostolo della carità intellettuale. Scrisse di logica, metafisica, pedagogia, diritto, politica, teologia e ascetica. Per rigettare l’errore e proporre la verità di Maurizio Schoepflin
Giu 01
Nietzsche
Articolo pubblicato su Tracce Nietzsche: il destino dell’uomo sull’abisso della vita «Quei pensatori in cui tutte le stelle si muovono in orbite cicliche non sono i più profondi; chi scruta entro se stesso come in un immenso spazio cosmico e porta in sé vie lattee sa anche come siano irregolari tutte le vie lattee: esse …
Giu 01
Mill John Stuart
Tratto da www.paginecattoliche.it di Ugo Viglino Filosofo ed economista, figlio di James, n. il 20 maggio 1806 a Londra, m. l’8 maggio 1873 ad Avignone. Il cognome Stuart lo adottò per riconoscenza al facoltoso Sir John Stuart che aveva sovvenzionato suo padre. Educato e istruito personalmente dal padre, fu di una precocità straordinaria. A 3 …
Giu 01
Joseph de Maistre
Corrispondenza Romana, n.827/06 del 4 ottobre 2003 Il 250° anniversario della nascita di Joseph de Maistre
Giu 01
Immanuel Kant: la pura ragione e la morale del dovere
Articolo pubblicato su Tracce di Mariano Vezzali Dai primi decenni del ‘700, le posizioni preminenti nella cultura europea sono acquisite dalla Francia e dall’Inghilterra. Il movimento illuministico, che si diffonde durante il regno di Luigi XV, annovera fra i suoi primi rappresentanti Montesquieu, che nel 1721, ventisette anni prima dello Spirito delle leggi, pubblica le …
Giu 01
Romano Guardini
Il Timone – n. 20 Luglio/Agosto 2002 Filosofo, teologo, letterato, psicologo, fenomenologo, ma soprattutto credente e cattolico. Seppe interpretare la realtà dell’uomo e del mondo alla luce della fede e della ragione. di Maurizio Schoepeflin
Giu 01
Nicolás Gómez Dávila
pubblicato dal settimanale Tempi L’hidalgo di Cristo. Postmoderno Dalle Ande agli Appennini, in attesa di una calata dalle Alpi alle piramidi, sbarca in Italia un ispanofono noto nel mondo di lingua tedesca e tradotto da un germanista. Come dire: passaggio dal Manzanarre al Reno. Un suo pionieristico scopritore ne descrive mentalità, tecnica espressiva, efficacia. E …