Articoli dell'autore
Giu 10
Pressione fiscale e ”socializzazione fredda”
Cristianità n. 211 (1992) Gli avvenimenti autorizzano l’ipotesi che i socialisti – una genia che va ben oltre i confini dei partiti che fanno riferimento esplicito o implicito al socialismo -, mentre lo Stato assistenziale crolla e, ad abundantiam, lo Stato imprenditore non è più assolutamente proponibile, stiano servendosi dello strumento fiscale per tentar di coprire …
Giu 09
Le verità nascoste di Zapatero
ideazione.com 1 giugno 2005 di Enzo Reale Mentre Zapatero ballonzola tra Berlino e Parigi trasformando in sconfitta tutto quel che tocca, mentre l’Eta detta l’agenda del governo, mentre Madrid si lancia in una corsa già persa verso l’Olimpiade 2012, El Mundo continua da un anno un’inchiesta solitaria e impopolare: le verità non raccontate degli attentati …
Giu 09
Allarme del Papa sulla fecondazione. «La vita è intangibile dal con
Corriere della Sera 6 giugno 2005 E sulle coppie di fatto, etero o gay: «Unioni che scacciano Dio»
Giu 08
Così sono nate alcune delle calunnie contro gli ebrei
ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano 27 maggio 2005 Massimo Introvigne analizza i presunti omicidi di cristiani per ottenere il loro sangue TORINO, venerdì, 27 maggio 2005 (ZENIT.org).- Massimo Introvigne, fondatore e direttore del Centro Studi Sulle Nuove Religioni (CESNUR), ha rivelato nel suo ultimo libro l’origine di una delle calunnie più …
Giu 08
I pagani? Sono gli Ufo
Avvenire 31 maggio 2005 «La continua caccia agli extraterrestri dimostra che si cerca un’altra trascendenza per porre fine al cristianesimo» Parla l’antropologo René Girard. «C’è qualcosa d’eroico nella Chiesa, irrisa da tutti, capro espiatorio ufficiale dei media Ciò che fa infuriare la gente è il suo attenersi con fermezza alla dottrina tradizionale» «Invece di trasgredire i …
Giu 08
FAQ – Risposta ad alcune domande frequenti
Cristianità n°327 gennaio-febbraio 2005 Il direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, autore di “Il Codice Da Vinci”: ma la storia è un’altra cosa, Cristianità, anno XXXII, n. 322, marzo-aprile 2004, pp. 19-22, ha compilato una lista di “FAQ, Frequently Asked Questions”, di “domande poste frequentemente” in merito alla controversa opera di Dan …
Giu 08
”Il Codice Da Vinci”: ma la storia è un’altra cosa
www.cesnur.org di Massimo Introvigne Immaginiamo questo scenario. Esce un romanzo in cui si afferma che il Buddha, dopo l’illuminazione, non ha condotto la vita di castità che gli si attribuisce, ma ha avuto moglie e figli. Che la comunità buddhista dopo la sua morte ha violato i diritti della moglie, che avrebbe dovuto essere la …