Redazione

Articoli dell'autore

Ricordo di Marco Tangheroni

Ritorno a casa dopo tre settimane di ospedale e due operazioni chirurgiche, una prevista ed una improvvisa. Non è molto tempo: cosa dovrebbe essere cambiato? Eppure, tutto è andato avanti, indifferente alla mia assenza; questa è la sensazione. provata con curiosità e con una punta (non più di una punta) di dolore. Non dico del …

Continua a leggere

Sfiduciato l’establishment

il Giornale – 14 giugno 2005 di Antonio Socci Tutta la stampa, la tv, gran parte della politica, dei nani e delle ballerine da una parte. Il 75 per cento degli italiani dall’altra. Perché non ne prendono atto? Perché non si dimettono? E’ stato uno dei referendum più fallimentari della storia repubblicana. Eppure aveva avuto …

Continua a leggere

Segreto per incidere

Avvenire 14 giugno 2005 Pietro De Marco Dopo un trentennio di latenza, fors’anche di subalternità e marginalità nella sfera pubblica, appena risarcite da un pontificato di geniale respiro e grande coraggio, i cattolici italiani hanno da poco ripreso coscienza del loro ruolo pubblico. Ruolo cui non possono sottrarsi, e che non può risolversi nell’immersione in …

Continua a leggere

Buddismo

Rubrica Antidoti (www.rinocammilleri.it ) del 2 maggio 2005 Apprendo dai giornali del 29 aprile 2005 che nello Sri Lanka sta per essere presentata per la seconda volta una proposta di legge tesa a rendere illegale la conversione da una religione a un’altra.

Continua a leggere

Forme del buddhismo in Italia. Il caso Shinnyo-en

  tratto da www.cesnur.org pubblicato su La Critica Sociologica, n° 140, gennaio-marzo 2002, pp. 100-112 di PierLuigi Zoccatelli

Continua a leggere

Buon viaggio, Dalai Lama

tratto da www.cesnur.com (pubblicato su “Avvenire” del 30 ottobre 1999 con il titolo “La trappola del Nirvana”) di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Ceronetti sbaglia Buddha

tratto da www.cesnur.org (versione annotata di un articolo pubblicato da “Avvenire” il 22 maggio 1998) di Massimo Introvigne

Continua a leggere

La storia segreta delle Nazioni Unite

Pubblicato su L’Italia settimanale del 7 luglio 1993 di Maurizio Blondet L’Onu spara in Somalia, e i benintenzionati credenti nella “solidarietà internazionale” si scandalizzano. I Caschi Blu non sono angeli? Lo stupore è fuori luogo: l’Onu sta semplicemente tornando alla sua vocazione originaria, ai motivi profondi che la fecero nascere.

Continua a leggere

Se il mercato diventa onnipotente

Articolo pubblicato su “Percorsi“ n.27 marzo 2000 Il pericolo per la sovranità degli Stati è lo svuotamento delle scelte istituzionali di Gianfranco Legittimo

Continua a leggere

Soros

www.ragionpolitica.it dicembre 2003 Non si può dire che George Soros non pensi (e non agisca) in grande. di Rita Bettaglio

Continua a leggere