Articoli dell'autore
Giu 14
Le persone più ricche, le aziende più potenti del mondo
classifica tratta da Forbes 2002 Le dieci persone più potenti (influenti) del mondo
Giu 14
Alcune delle organizzazioni che controllano il mondo
tratto da Le società segrete e il loro potere nel Ventesimo secolo di Jan van Helsing
Giu 14
Destinazione, il Paese di Cuccagna
Articolo pubblicato su Libero di giovedì 17 gennaio 2002 Dalle comuni medievali ai centri Sociali,una irresistibile ascesa politica all’insegna di odio, invidia e tornaconto Origine e obiettivi degli Antiglobal, consumisti autentici e rivoluzionari per burla
Giu 14
No Global? No, planetari e contenti
Articolo pubblicato su Avvenire del 24 aprile 2001 Si può rendere “etica” la globalizzazione? Sì, non facendone una questione solo economica. Parla Crocker, discepolo di Amartya Kunar Sen di Massimo Giuliani
Giu 14
Gli stati restano più potenti delle multinazionali
Articolo pubblicato su Tempi n. 7 del 14 febbraio 2002 Contrariamente alla leggenda metropolitana, gli stati restano più potenti Una delle nuove leggende metropolitane che gli scienziati politici vicini al movimento no global stanno cercando di diffondere è quella secondo cui il mondo sta passando sotto il totale controllo delle multinazionali. di Rodolfo Casadei
Giu 14
Anarchici incontrollabili ”Noi, i divoratori dei ricchi”
Articolo pubblicato su La Nazione 21 Luglio 2001 di Alessandro Antico GLI ESTREMISTI / Chi sono i “Black Block” “Eat the rich! Eat the rich!”, gridavano mentre mettevano Genova a ferro e fuoco. Significa “Mangia il ricco!”. Divoralo. Verbi d’assalto, da guerra, da terroristi. Sono i guerriglieri metropolitani del “Black Block”, il blocco nero, l’ala …
Giu 14
Chi paga gli antiglobal?
Articolo pubblicato su Il Timone I “no global” combattono la globalizzazione con i soldi dei capitalisti. Ricevono denaro da ricchissimi finanzieri e da fondazioni ultramiliardarìe. Perchè gli uni e gli altri perseguono un fine comune: distruggere gli Stati sovrani. di Maurizio Blondet
Giu 14
Educare la libertà, educare alla libertà
Articolo pubblicato su Tempi n. 23 6 Giugno 2002 Per governare la globalizzazione non servono ideologia e invettive apocalittiche, ma amore per la realtà ed educazione dell’umano. Fame, biotecnologie, numeri dello sviluppo e storie esemplari alla vigilia del Vertice Fao di Roma di Rodolfo Casadei
Giu 14
Alex Zanotelli, un cattocomunista
Abstract: Alex Zanotelli, un cattocomunista, lo dice padre Piero Gheddo, un altro missionario che conosce l’Africa e i motivi per i quali è ancora immersa nel sottosviluppo. La visione che accusa i Paesi ricchi – come fa padre Zanotelli -, è quella che avevano i regimi marxisti di un tempo: per loro la prima cosa …
Giu 14
Il padre della tecnocrazia
Capitolo 9 de “I mostri della ragione” di Rino Cammilleri Ed Ares 1993 «L’umanitarismo come idea politica è un luogo comune, comeidea religiosa un equivoco, come idea etica un’illusione»Arthur Schnitzler