Articoli dell'autore
Lug 17
La libertà e le sue interpretazioni
Articolo pubblicato su Il Timone n.24 marzo/aprile 2003 In tutto l’universo soltanto l’uomo è dotato di libertà. Perché ha facoltà spirituali. Il pensiero dei filosofi sul significato della libertà di Laura Boccenti
Lug 17
Il liberalismo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Invernizzi
Lug 17
L’età dell’assolutismo (secoli XVI-XVIII)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Paolo Mazzeranghi
Lug 17
L’uomo artefice della storia?
Fondazione Rui, Documenti di lavoro 68 – marzo 1998 21° Incontro universitario per studentesse. Studiare… e poi progettare il futuro Castelgandolfo, 23-31 luglio 1997 Rino Cammilleri
Lug 17
Le libertà
DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon Tanto orrore susciterebbe distruggere la libertà dove Dio l’ha messa quanto introdurla dove non è, dice Pascal. Questa formula riunisce e stigmatizza i due attentati con cui i tiranni (confessi o camuffati) minacciano la vera libertà dei popoli: l’oppressione e la corruzione, la distruzione per atrofia e …
Lug 17
Monarchia, aristocrazia e democrazia La sovranità secondo de Maistre
Articolo pubblicato su Il Giornale (Toscana) 12 settembre 2000 di Claudio Finzi Il popolo è sovrano, e di chi? A prima vista di se stesso. Il popolo è dunque soggetto. Qui c’è sicuramente qualche equivoco se non un errore, perché il popolo che comanda, non è il popolo che obbedisce. E sufficiente dunque enunciare la …
Lug 17
In politica… da cattolici
Articolo pubblicato su Il Timone– n. 24 Marzo/Aprile 2003 Fornisce indicazioni, aiuta a scegliere, indica la gerarchia dei valori. Importante documento della Congregazione per la Dottrina della Fede destinato ai cattolici impegnati in politica. di Marco Invernizzi
Lug 17
I grandi e il popolo
Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon La Bruyère parla, in una sua pagina, della venerazione ardente e irriflessiva dei poveri nei riguardi dei grandi. “Se i grandi si curassero di essere buoni, commenta amaramente, si arriverebbe all’idolatria”.
Lug 17
I fini dell’azione politica. Temi e valori dell’uomo e della società
Trascrizione dell’intervento che si è svolto il 21 giugno 2002 presso l’Auditorium della Mostra del Mobilio di Ponsacco (PI) di Mauro Ronco (Ordinario di diritto penale all’Università di Padova, Membro del Consiglio Superiore della Magistratura) * * *
Lug 17
Riflessioni sulla vocazione del politico cristiano
Da un articolo de L’Osservatore Romano, 23 marzo 1997. Discorso di Giovanni Paolo II a un gruppo di parlamentari austriaci, 22-3-1997, nn. 1-4,


