Articoli dell'autore
Lug 27
La modernità: culla o bara dei diritti umani?
I tre sentieri del Cavaliere della Verità (http://www.cavalieridellaverita.cjb.net/ Circolare n.20 L’accusa che è rivolta al Cristianesimo è quella di aver ostacolato i diritti umani perché avrebbe contrastato la modernità filosofica. Ma è proprio vero che i diritti umani sono nati con la modernità?
Lug 27
La vita come scelta di campo
Tratto dalla mail circolare de il Cavaliere della Verità (cavalieridellaverita@virgilio.it) La vita è una lotta, si realizza nella scelta tra il bene e il male, tra Dio e il demonio. Ogni ipotesi diversa contraddice il senso cristiano della vita e, non caso, ha trovato terreno fertile nella mentalità moderna…e mondana
Lug 27
La nuova stagione del femminismo cattolico
Vita e Pensiero n.3 maggio-giugno 2006 Una lacerazione che risale al ’68, quando la maternità viene ritenuta un ostacolo al raggiungimento dell’uguaglianza con l’uomo. Ma oggi il pensiero femminile cattolico è il più lucido nel denunciare i rischi per la donna dovuti alle biotecnologie. di Lucetta Scaraffia* (*) Insegna storia contemporanea all’Università La Sapienza di …
Lug 24
Eliminare il dolore: programma di governo ?!
Tracce n.7 luglio-agosto 2006 A proposito di un articolo su la Repubblica dell’ex garante per la privacy Stefano Rodotà. Aborto, Ru486, embrioni, pacs e la pretesa della politica di cancellare il limite e la sofferenza. Del Noce lo aveva previsto: dal Pci al partito radicale di massa di Davide Rondoni
Lug 20
Se la Chiesa sta all’opposizione
La Repubblica del 11 giugno 2006 di Ilvo Diamanti La Chiesa italiana oggi è all’opposizione. Per la prima volta, nell’Italia Repubblicana. Fino agli anni Ottanta aveva affidato alla Democrazia cristiana la rappresentanza dei cattolici in politica. E l’accesso al “governo del Paese”: Anche se la Dc per iniziativa di De Gasperi si era presto “autonomizzata” …
Lug 20
Il dialogo finito con i cattolici
Corriere della Sera del 10 giugno 2006 di Ernesto Galli Della Loggia Senza troppi clamori si sta consumando sulla scena politica italiana un decesso illustre: quello del cattocomunismo. È questo il significato alla fine più importante delle cronache delle ultime settimane, anche se, come e ovvio, la fine che oggi si annuncia viene da lontano, …
Lug 20
La colla dell’Unione
Studi Cattolici n.545/546 luglio-agosto 2006 di Dino Basili L’esordio è stato mediocre, nonostante l’autoreferenzialità baldanzosa. Il governo di sinistra-centro non ha raggiunto l’obiettivo di dare subito il rapido «segnale di cambiamento» promesso. Anzi, la partenza è stata faticosa, con il motore ingolfato. Giù di giri. Le occasioni per migliorare non mancheranno…
Lug 20
La Chiesa cattolica è all’opposizione?
Corrispondenza romana n.951 8 luglio 2006 Sul ruolo dei cattolici in Italia si discute da sempre, ma due articoli apparsi nelle scorse settimane rilanciano la riflessione su questo tema. L’autore del primo intervento, pubblicato su “la Repubblica” dell’11 giugno, è il sociologo Ilvo Diamanti. Per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana, egli osserva, «la …
Lug 20
Laicità ed etica
Rivista trimestrale di cultura giuridica Iustitia n.1-2002 Relazione al Colloquio di Udine su «Laicità e laicismo in Europa» (15 aprile 2005), promosso dall’Unione Giuristi Cattolici di Udine – Gorizia. Joël-Benoit D’Onorio
Lug 20
Un filosofo cattolico ci spiega perché giustiziare Saddam si può
Il Foglio, 22 giugno 2006 Giacomo Samek Lodovici La richiesta dell’accusa al processo intentato a Saddam Hussein, come già, recentemente, l’assassinio del piccolo Tommaso, ha riportato in auge il dibattito sulla pena di morte (cfr. per es. il parere favorevole all’esecuzione dell’ex dittatore iracheno da parte del liberal Paul Barman sul Corriere). Ma qual è …