Articoli dell'autore
Feb 26
San Tommaso, apostolo della Cina?
Studi Cattolici n. 574 dicembre 2008 di Pietro Sormani È possibile che il cristianesimo si sia installato in Cina non nel VII secolo, com’era fin qui generalmente accettato, ma nel I secolo, cioè nello stesso periodo in cui s’installò nel bacino del Mediterraneo e a Roma? Ed è possibile che vi sia stato introdotto addirittura …
Feb 26
Dal «centrismo» al Sessantotto
Studi Cattolici n.568 giugno 2008 Fu probabilmente l’egemonia di una classe politrica cattolica ma «progressista» la causa del prolungarsi in Italia per oltre un decennio della stagione sessantottina e della sua degenerazione terroristica. di Mario Arturo lannaccone
Feb 26
San Paolo apostolo del terzo millennio
Studi Cattolici n.572 ottobre 2008 Nel bimillenario della nascita L’Anno paolino, indetto nel bimillenario della nascita di san Paolo (qui accanto, l’Apostolo in un mosaico bizantino nel museo di S. Salvatore in Onora, Istanbul) e inaugurato da Benedetto XVI il 28 giugno scorso, è occasione opportuna per una sempre più profonda riflessione sull’eredità spirituale e …
Feb 26
II Decalogo nero dell’ideologia anti-life
Studi Cattolici n.569 luglio-agosto 2008 di Tommaso Scandroglio Pirandello era dell’opinione che la vita fosse regolata dal caso. Tommaso d’Aquino gli avrebbe risposto che solo alcune cose avvengono per caso ma non tutte (1). Tra queste ultime con sicurezza devono essere annoverate quelle sconfitte culturali e giuridiche subite, a livello nazionale e non, nel campo …
Feb 26
Diciannove anni nel Gulag cinese
Studi Cattolici n.566 aprile 2008 di Tommaso Piffer «Improvvisamente la mia mente si riscosse ed ebbi una specie di rivelazione. La vita umana qui non ha valore, pensai amaramente. Non è più importante della cenere di sigaretta sparsa nel vento. Ma se la vita di una persona non ha valore, anche la società che foggia …
Feb 26
L’equivoco del consumismo
Studi Cattolici n.565 marzo 2008 di Aldo Spranzi II consumismo è sul banco degli imputati, accusato di un vero e proprio crimine contro l’umanità, di attentato ai valori più alti dell’uomo e della società che renderebbe schiavi di un pericoloso impoverimento spirituale, del materialismo. La Chiesa è in prima fila tra gli accusatori, ma non …
Feb 26
I gesuiti tra gli indiani del West
Studi Cattolici n.567 maggio 2008 L’epopea dei missionari cattolici nelle terre selvagge del Nord America di Paolo Poponessi Quando si pensa alla corsa al West, ovvero alla colonizzazione degli sterminati territori dell’Ovest degli Stati Uniti nell’Ottocento, compare l’immagine tradizionale evocata perlopiù con toni epici dalla cinematografia americana che ha come protagonisti i coloni bianchi, i …
Feb 26
Morale laica e morale religiosa. Una presunta alterità
Studi cattolici n.560 ottobre 2007 Senza religione non può essere vita morale. È la tesi sviluppata in queste pagine, che delineano i passaggi decisivi dell’epos europeo dal suo radicamento teologico in età medioevale alla deriva ateistica della contemporaneità, dopo la progressiva consunzione della morale kantiana nel XIX secolo, fatta propria dalle classi borghesi in impetuosa …
Feb 26
L’eutanasia & l’«Ultima Cena»
Studi Cattolici n.557 luglio-agosto 2007 di Tommaso Scandroglio «Corruptissima respublica plurimae leges». Così lo storico Tacito ricorda ai suoi contemporanei negli Annales e così pare rammentare a noi: quando l’autorità pubblica è sommamente corrotta, innumerevoli sono le leggi. Il diluvio legislativo da cui da decenni siamo travolti è frutto della cancellazione progressiva ed efficace di …
Feb 26
La fine dello Stato veneziano
Studi Cattolici n.555 maggio 2007 di Gennaro Incarnato I fatti sono inconfutabili. Facciamo parlare un grande storico francese, certo non sospetto di simpatie per l’Antico Regime né imputabile, per ovvi motivi, di revisionismo, abile paravento a ideologie tradizionaliste, conservatrici, neoborboniche oggi in qualche maniera di moda. «Toccò all’armata francese sostenere il ruolo di provocatrice in …