Articoli dell'autore
Mar 02
Lo Stato della Chiesa? Ci vuole!
Il Timone n.74 giugno 2008 A che cosa serve uno Stato pontificio? A garantire la libertas ecclesiae. Lo sapevano i nemici della Chiesa. Che hanno tentato in tutti i modi di cancellarlo. Finora senza riuscirci di Angela Pellicciari
Mar 02
1848: una tragedia nazionale
Il Timone n.69 gennaio 2008 Il fallimento del progetto neoguelfo, che voleva raggiungere l’unità d’Italia in collaborazione con il Papa. L’uinificazione italiana diventa così anticattolica e centralista. Una ferita che incide e rimane nel corpo della nazione di Francesco Maria Agnoli
Mar 02
A chi piace la fame?
Il Timone n. 74 giugno 2008 Una crisi alimentare provocata dall’aumento dei prezzi dei cereali sta ridando fiato a chi vuole convincerci che siamo troppi sulla Terra. La realtà dimostra che non c’entra la popolazione ma le scelte politiche dei Paesi sviluppati. Come la follia dei biocarburanti. Da dove ripartire per uno sviluppo integrale dell’uomo …
Mar 02
Mendel contro Darwin
Il Timone n.73 maggio 2008 La legge dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, scoperta dall’abate Gregor Mendel, è sempre valida. È scientificamente provata. Ma smentisce “caso e selezione naturale”. Che stanno alla base dell’evoluzionismo darwinista di Marco Respinti
Mar 02
Tutti briganti?
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Uno degli aspetti che più feriscono l’identità nazionale riguarda la guerra nel Sud dopo l’Unità. Un esercito invade, il popolo subisce, alcuni si ribellano. I briganti del Sud attendono ancora una giusta riabilitazione. Di Francesco Maria Agnoli Nel 1799 i repubblicani francesi li definirono “briganti” e li trattarono da criminali, …
Mar 02
Pio IX
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 L’iter di canonizzazione del Pontefice al tempo del Risorgimento ha incontrato resistenze, anche fra i cattolici. Finalmente riconosciuto “beato”, aspetta le preghiere dei fedeli per l’ultimo traguardo, la canonizzazione. Non così per Garibaldi, celebrato subito come eroe e padre della patria di Roberto de Mattei
Mar 02
L’Unità malfatta
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Intervista a mons. Luigi negri, vescovo di San Marino. Che ricorda le ragioni che hanno diviso gli italiani, durante e dopo l’unificazione. Sono motivi culturali, perché riguardano i fondamenti della vita civile di Roberto Beretta
Mar 02
La Repubblica: la corazzata nichilista
Il Timone n.78 dicembre 2008 Breve storia del gruppo editoriale Repubblica- Espresso e del suo fondatore: Eugenio Scalfari. Un progetto culturale che non lascia spazio a Dio e che viene da lontano. Da non trascurare i contatti con la Massoneria. Di Francesco Agnoli Esiste un gruppo editoriale, in Italia, che ha plasmato e continua a …
Mar 02
Luigi Settembrini &Co
Il Timone n.78 dicembre 2008 Ritratto di un discutibile “eroe” del Risorgimento di Rino Cammilleri Un po’ prima dell’unità d’Italia, l’ex primo ministro inglese Gladstone ebbe cura di far circolare presso tutte le cancellerie d’Europa una sua lettera, pur privata, in cui narrava di una gita in barca da lui effettuata nel golfo di Gaeta. …
Mar 02
Il femminismo e la questione di genere
Il Timone n.70 febbraio 2008 Il femminismo odierno rigetta la natura biologica, e ritiene che ogni essere umano debba poter scegliere a quale sesso appartenere. Ma rompere con la natura vuoi dire distruggere l’uomo. di Laura Boccenti