Redazione

Articoli dell'autore

Sulla RU486 troppi fanno i pesci in barile

Avvenire, 31 ottobre 2007 C’è una pillola killer che non viene spiegata di Eugenia Roccella  Sono in maggioranza italiane, e più istruite delle media, le donne che scelgono la Ru486.Lo sottolinea con soddisfazione l’assessorato alla Sanità dell’Emilia Romagna, presentando la relazione annuale sull’aborto. Come a dire: chi sceglie la pillola abortiva non è una poveretta …

Continua a leggere

L’Arcobaleno: sincretismo o pace ?

Agenzia Fides-20 giugno 2008 Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Come mai uomini di Chiesa, laici o chierici che siano, hanno per tutti questi anni ostentato la bandiera arcobaleno e non la croce, come simbolo di pace?

Continua a leggere

I nemici della scienza

Laboratorio 99, maggio 2008 «Afferrare a caso una matita non serve a nulla per imparare a scrivere», questa è la condizione dei nostri ragazzi che frequentano le scuole: tutto viene lasciato alla spontaneità, regna l’anarchia. E chi ne fa le spese? Coloro che non hanno alle spalle una famiglia con adeguati strumenti culturali per aiutarli …

Continua a leggere

Decostruire il percorso culturale della secolarizzazione

Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei  Atti del VIII Forum del progetto culturale di Lucetta Scaraffia docente di storia contemporanea all’Università degli studi La Sapienza di Roma

Continua a leggere

Macerie post-femministe

Tempi, 1 maggio 2008 Dopo trent’anni di «uome», qualcuno finalmente comincia a restituire alle donne un po’ di femminilità di Claudio Risè

Continua a leggere

Le vere cause della denatalità italiana

Corrispondenza romana n.966/02 04 novembre 2006 La demografa Fausta Ongaro, dell’Università di Padova, ha pubblicato uno studio sociologico – intitolato Le scelte riproduttive tra costi, valori, opportunità (Franco Angeli editore, Milano 2006, pp. 160, euro 13,00) – nel quale esamina l’atteggiamento verso la natalità tenuto da alcune migliaia di giovani coppie italiane istruite, benestanti e “benpensanti”.

Continua a leggere

La morte cerebrale non può essere decisiva per l’espianto di organi

per Rassegna Stampa Pubblicati gli atti del convegno che si è svolto nel 2006 presso il CNR dove sono stati discussi gli aspetti scientifici, medici, filosofici, etici del concetto di morte di Federico Bonuccelli

Continua a leggere

L’ ornitorinco sconfigge Darwin

Corriere della Sera, 11 maggio 2008 Appena conclusa la mappatura del genoma. Ecco le sorprese dell’ animale più strano. «Il suo patrimonio genetico mette in crisi l’ evoluzionismo» di Massimo Piattelli Palmarini

Continua a leggere

Relazione sulla Evoluzione della Famiglia in Europa

 Corrispondenza Romana n.1043/01 del 24 maggio 2008 Un aborto ogni 27 secondi. Un divorzio ogni 30 secondi. Quasi un milione di nascite in meno rispetto al 1980. L’aborto come principale causa di mortalità in Europa, insieme al cancro. Sono solo alcuni dei dati raccolti dalla Rete Europea dell’Istituto di Politica Familiare (IPF), contenuti nella Relazione …

Continua a leggere

Comunismo: quanti martiri senza nome

 Il Timone, n.73 maggio 2008 Dopo 70 anni di regime totalitario e un costo umano altissimo, in Urss si sono aperti gli archivi e qualcuno ha cominciato a cercare la verità sulla persecuzione comunista. Con enormi difficoltà, ostacoli, reticenze. L’esempio edificante di chi cerca di restituire almeno la memoria alle persone assassinate o scomparse di …

Continua a leggere