Redazione

Articoli dell'autore

Il valore universale della ragione: da Ankara a Ratisbona e ritorno

Nuntium. Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Lateranense, nuova serie, anno XIX, n. 35-36, maggio-dicembre 2008 di Massimo Introvigne Il discorso di Ratisbona è spesso ricordato come un discorso sull’islam, ma l’islam – cui sono dedicati solo i primi paragrafi del testo – serve al Papa soprattutto come elemento di confronto, per fare emergere che cosa …

Continua a leggere

Il Papa è solo. Mettiamoci al suo fianco!

Libero,13 febbraio 2009 di Renato Farina Con una sincerità tale da sfiorare il candore, il Papa ha denunciato pubblicamente una rivolta dentro la Chiesa contro di lui. La minaccia non viene come ai tempi di Pio IX dai bersaglieri di Cadorna, né c’è più il rischio di vedere cosacchi abbeverare i loro cavalli alle fontane …

Continua a leggere

La secolarizzazione fallita e la riscoperta dello spirito

Vita e Pensiero n.6 novembre-dicembre 2008 Per lungo tempo la sociologia tradizionale ha ritenuto inevitabili il processo di allontanamento dal sacro. Gli ultimi decenni hanno mostrato il contrario. Ma occorre riscoprire la ragione per evitare la degenerazione della fede in fanatismo di Charles Taylor

Continua a leggere

Il «Jihad» nel pensiero islamico contemporaneo

La Civiltà Cattolica n.3791 7 giugno 2008  di Giovanni Sale s.j. In questi ultimi anni, soprattutto dopo l’attacco terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York, il termine. jihad, attraverso l’uso martellante fattone dai media, è entrato a far parte del linguaggio quotidiano e dell’universo immaginario. Per gli occidentali esso è sinonimo di …

Continua a leggere

Samuelson: «Adesso la politica deve tornare al centro»

Il Sole 24 Ore, 5 Novembre 2008 La crisi economica si era annunciata dieci anni fa ma  si è preferito continuare a fare soldi. Adesso il pericolo è lo spostamento a “sinistra” dell’economia americana, con effetti ancor piu’ dannosi. Parla Paul Samuelson, decano degli economisti Usa dal nostro inviato Mario Platero

Continua a leggere

Il ’900? Un’arte senza Risorto

Avvenire, 10 giugno 2008 Parla lo studioso Timothy Verdon: «I fili si sono persi ai primi dell’800 e dopo il Concilio abbiamo opere con la sola Crocifissione. Ci vorranno due o tre generazioni di artisti per recuperare il tempo perduto»  intervista a cura di Andrea Fagioli

Continua a leggere

Ciclone in Bangladesh, quello che non ci hanno detto

svipop.org, 29 novembre 2007 In un recente documento dell’organizzazione meteorologica mondiale si può leggere che i parziali dati a disposizione sembrano indicare che non vi sia alcun significativo incremento della frequenza di cicloni tropicali e che la comunità scientifica risulta essere profondamente divisa in merito all’incremento dell’intensità dei fenomeni. di Francesco Ramella

Continua a leggere

Il Dio di Michelangelo e la barba di Darwin

Agenzia Zenit, martedì, 27 novembre 2007 L’ultimo libro di Rosa Alberoni che verrà presentato alla Lateranense di Antonio Gaspari 

Continua a leggere

Le Crociate non furono guerre di aggressione

Agenzia Zenit, martedì, 27 novembre 2007  Il giornalista Arrigo Petacco nel libro “L’ultima crociata” sostiene che l’Europa e la chiesa si trovarono nella doverosa necessità di difendersi di fronte alla jihad islamica. Un secolo prima della spedizione in Terra Santa i mussulmani avevano risalito il Tevere cercando addirittura  di rapire il Papa. di Alessandra Nucci

Continua a leggere

Il nostro destino non è scritto nel solo DNA

Agenzia Zenit, venerdì 30 novembre 2007 Carlo Bellieni spiega le possibili relazioni con l’ambiente di Antonio Gaspari

Continua a leggere