Articoli dell'autore
Mar 25
Beata matematica
Avvenire, rubrica NUMERI E FEDE / 6 -9 Gennaio 2009 di Luigi Dell’Aglio Una lista di grandissimi matematici della storia, che sono stati credenti in modo fervido e autentico. Sono tanti, e di loro non si parla quasi mai. Ecco la risposta argomentata e “sperimentale” che va data a chi dubita che si possa essere, al tempo …
Mar 25
L’aggressione a B-XVI. Il disgustoso paradosso franco-tedesco
Il Foglio, 19 marzo 2009 L’aggressione a Benedetto XVI è sempre più incalzante, grossolana, astiosa, ben orchestrata mediaticamente e male argomentata razionalmente. di Giuliano Ferrara
Mar 25
Creazionismo ed evoluzionismo senza ideologie possono incontrarsi
L’Osservatore Romano, 17 luglio 2008 Il dialogo tra fede, ragione e scienza alla Giornata mondiale della gioventù Christoph Schönborn (Relazione svolta all’Università di Sidney)
Mar 25
L’infinito è logico? L’aritmetica dice di sì
Avvenire, 13 Gennaio 2008 di Luigi Dell’Aglio, La matematica permette di indagare con successo gli aspetti logico- razionali della realtà. «Offre alla scienza il modo di scoprire, ad ogni passo, straordinarie strutture logiche nell’universo, che fanno luce su armonie inattese e mostrano legami profondi fra fatti e fenomeni che a volte ci sembrano del tutto …
Mar 25
Rinascono le vocazioni religiose femminili
Corrispondenza Romana, n.1052/02 del 26 luglio 2008 La religiosità “liquida”, la mancanza di punti di riferimento, il pensiero debole e la relativizzazione del carisma, sono i più grandi problemi che hanno indebolito le Congregazioni religiose femminili negli ultimi quaranta anni. Così German Sanchez Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in una …
Mar 25
Vita artificiale e libertà di scelta
per Rassegna Stampa. Il testo di una lettera che il dottor Renzo Puccetti, presidente di Scienza&Vita di Pisa e Livorno, ha inviato a Il Corriere della Sera dopo l’editoriale di Giovanni Sartori (riportato al termine dello scritto) pubblicato il 2 agosto
Mar 25
La storia "politicamente corretta" di abbazie e monasteri
Corrispondenza Romana n.1054/05 9 agosto 2008 La storia della civiltà occidentale deve moltissimo al monachesimo. Infatti, sin dalla nascita dell’Ordine bendettino, i monaci di Montecassino come di San Gallo – per non dire dei monasteri irlandesi – furono gli unici che nei secoli difficili dell’Alto Medioevo preservarono, attraverso gli scriptoria dei vari monasteri, il sapere …
Mar 25
Il Papa: solo l’ateismo rovina l’ambiente
Svipop – sviluppo e popolazione ins. 13 agosto 2008 “Fino a quando la terra è stata considerata creazione di Dio, il compito di ‘soggiogarla’ non è mai stato inteso come un ordine di renderla schiava, ma piuttosto come compito di essere custodi della creazione e di svilupparne i doni”. E’ questo il passaggio centrale dell’intervento …
Mar 25
S.Paolo e la lettera ai romani
29 giugno siè aperto l’Anno Paolino. In occasione del bimillenario della nascita dell’Apostolo delle genti (avvenuta tra il 7 e il 10 d.C.), Benedetto XVI ha voluto promuovere, per la durata di dodici mesi, la conoscenza della figura di Paolo nonché un rinnovamento spirituale, missionario ed ecumenico della Chiesa, improntato al suo straordinario slancio apostolico. Per l’occasione proponiamo …
Mar 25
1917: Rivoluzione di Febbraio e Rivoluzione d’Ottobre
Corrispondenza Romana n.982 del 3 marzo 2007 A novant’anni di distanza la Rivoluzione del febbraio-marzo 1917, che precedette quella di Ottobre e che ebbe in Kerensky il suo protagonista, non va dimenticata, perché ci insegna come nella storia non c’è vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati.