Articoli dell'autore
Mar 26
A proposito di «libertà di coscienza» e di «politeismo»
Cristianità n.340 marzo-aprile 2007 di Giovanni Cantoni 1. Con crescente frequenza, in occasione di passaggi significativi della vita parlamentare della Repubblica Italiana, si proclama seriamente la graziosa concessione della «libertà di coscienza» da parte della dirigenza di un partito politico ai suoi rappresentanti. Ma un partito politico è un’associazione volontaria di cittadini di uno Stato, …
Mar 26
Il Tar certifica: la famiglia è solo quella classica
Avvenire, 21 settembre 2007 La famiglia anagrafica non può essere tramutata, da istituto strumentale alla raccolta, sistematica dei dati sulle persone residenti, a vero e proprio modello di organizzazione sociale equipollente alla famiglia fondata sul matrimonio L’avvocato Giovanni Artini spiega le motivazioni con le quali il Tribunale amministrativo ha annullato la procedura di registrazione delle unioni …
Mar 26
La via birmana al socialismo
Ragionpolitica 29 settembre 2007 Attorno al regime birmano si sta creando l’immagine di una cricca di militari tesa alla conservazione del potere. L’immagine è efficace, ma non spiega tutto. Quando si pensa ad una giunta militare, di solito si evocano immagini di dittature di destra, come quelle «junte» militari insediatesi in tanti Paesi dell’America Latina. …
Mar 26
Osservatorio sul diritto di famiglia
Avvocati di famiglia n.7 settembre-ottobre 2007 periodico dell’Osservatorio Nazionale del diritto di famiglia (associazione di professionisti legali) Intervista all’Avv. Arduino Aldo Ciappi, Presidente della sezione pisana dell’ Unione dei Giuristi Cattolici Italiani (U.G.C.I.)
Mar 26
I dieci comandamenti del relativismo
Dal sito kattoliko pensiero giovedì, 17 aprile 2008 Lo spirito del secolo che Benedetto XVI attacca nel suo magistero è il relativismo; il quale se lo esaminiamo bene è incoerente, l’unica cosa capace di nascondere la sua contraddizione è la pazzia.
Mar 26
Il monopolio statale blocca il necessario pluralismo
Avvenire – Bologna, 9 gennaio 2005. Parla Charles Glenn, uno dei più autorevoli esperti americani di istruzione Stefano Andrini
Mar 26
Cuba. Come la Chiesa coltiva il seme della libertà
dal blog www.chiesa.espressonline.it aprile 2007 Intervista a Dagoberto Valdés Hernández, fondatore e direttore del più influente think tank cattolico liberale dell’isola: “La Chiesa è l’unica istituzione a Cuba dove c’è ancora traccia di quella società civile che, per il resto, è stata annientata” di Sandro Magister
Mar 26
Dalla Grecia all’Europa, gli arabi ridimensionati?
Vita e Pensiero n.1-2009 Il caso Gouguenheim, lo studioso per il quale fu piuttosto ridotto il ruolo della mediazione araba nella trasmissione dell’eredità classica all’Occidente medievale, va affrontato con serenità. Il contributo islamico è stato reale, ma non così esclusivo. di Rèmi Brague
Mar 26
Scelte strategiche per uscire dalla recessione
L’Osservatore Romano – 18 marzo 2009 Ripresa vuol dire fiducia di Ettore Gotti Tedeschi
Mar 26
India, vengono da lontano le violenze anticristiane
Vita e Pensiero n.1 2009 Le vessazioni dei fanatici indù, specialmente in Orìssa, non sono un fenomeno recente, né hanno una natura esclusivamente confessionale. Dietro presunti conflitti religiosi si cela il tentativo di mantenere uno status quo segnato da ingiustizie sociali. di Gerolamo Fazzini