Articoli dell'autore
Mag 06
L’anticristianesimo all’origine dell’antigiudaismo
Il Timone n.92 Aprile 2010 Una storia che nessuno ricorda. La Chiesa delle origini, composta anche da molti giudei convertiti al cristianesimo, fu perseguitata dai giudei. Al punto che le autorità dell’impero romano dovettero emanare norme per difendere i cristiani di don Nicola Bux
Mag 06
I bambini, salvati da Gesù (e Galli non lo sa)
Libero, 27 aprile 2010 Antonio Socci A volte per la Chiesa sono più insidiose certe difese che gli attacchi che subisce. E’ il caso dell’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della sera di ieri. Galli sostiene che, a proposito della questione pedofilia e clero, la drastica opera di pulizia intrapresa da Benedetto XVI, …
Mag 06
L’illusione tecnologica svelata dal vulcano islandese
Avvenire, 17 aprile 2010 Quando l’uomo si illude di imbrigliare la natura (errore che costò caro anche ad Hitler) di Riccardo Cascioli
Mag 06
Grecia: la ricreazione è finita
commento a cura di Rassegna Stampa Le drammatiche notizie che giungono dalla Grecia, sullo stato disastroso dell’economia sono un campanello d’allarme anche per l’Italia. E poco importa se, come sostengono in tanti, i nostri conti sono migliori di quelli ellenici e di quelli degli altri paesi dell’area pigs (maiali), come spregiativamente sono definite le nazioni dell’Europa …
Mag 05
Hegel: se scompare la legge naturale
Il Timone n.92 aprile 2010 Hegel fonda la supremazia assoluta dello Stato, fonte suprema dell’etica e della morale. Così non esiste una legge morale naturale. E lo Stato può schiacciare il singolo] di Laura Boccenti
Apr 29
Quelli che l’uomo è il cancro del pianeta
Il Giornale del 20 aprile 2010 La “festa della Terra” è nata negli anni ’70 saldando fissazioni ecologiste e timore della bomba demografica La ricetta? Decrescita per i Paesi ricchi e controllo delle nascite per il Terzo mondo. Un’ideologia crudele di Rino Cammilleri
Apr 29
Chiesa peccatrice? Una leggenda da sfatare
www.chiesa 26 aprile 2010 La formula è sempre più di moda, ma è estranea alla tradizione cristiana. Sant’Ambrogio chiamò la Chiesa “meretrice” proprio per esaltare la sua santità. Più forte dei peccati dei suoi figli di Sandro Magister
Apr 29
Quando l’Illuminismo diventa chiacchiera da bar
L’Osservatore Romano venerdì 26 marco 2010 L’editoriale apparso sul «Corriere della Sera» del 21 marzo 2010. L’autore è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane. di Ernesto Galli Della Loggia
Apr 29
L’era digitale e la sua valenza antropologica: i nativi digitali
Ag Zenit (ZENIT.org). sabato, 17 aprile 2010 ROMA, Pubblichiamo di seguito un articolo del prof. Tonino Cantelmi, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione alla LUMSA (Roma) e docente di Psicopatologia alla Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Apr 27
Non scherziamo col diavolo
Il Timone n.92 Aprile 2010 Le principali tappe e caratteristiche del satanismo moderno. Domande che molti si pongono ma che spesso non trovano risposte di Massimo Introvigne