Articoli dell'autore
Ago 24
Intervista a don Fortunato di Noto
Avvenire, 10 luglio 2010 Intervista a don Fortunato Di Noto che denuncia da anni alla polizia oltre 600 siti per pedofili al mese: eppure tutti hanno dimenticato il documento del Partito Radicale che nel 1998 voleva depenalizzare la pedofilia… di Lucia Bellaspiga
Ago 24
Rivoluzione Francese. Fosse comuni scoperte in Vandea
Corrispondenza Romana n.1154 del 7 agosto 2010 Le ricerche dell’antropologa Elodie Cabot hanno recentemente portato alla luce nuove, agghiaccianti verità sul genocidio compiuto dai rivoluzionari francesi nella regione della Vandea, i cui abitanti insorsero nel 1793 per difendere il proprio Re e la propria Chiesa. I crimini commessi dai giacobini sono ormai conosciuti da molti …
Ago 24
E’ sufficiente il desiderio per ottenere un diritto?
Fecondazione artificiale e bioetica Ag Zenit (ZENIT.org) domenica, 2 maggio 2010 di Renzo Puccetti (specialista in Medicina Interna e segretario del Comitato “Scienza & Vita” di Pisa-Livorno)
Ago 24
A 150 anni dalla malaunità
tratto da: Il Foglio, 26 settembre 2009 di Francesco Agnoli A 150 dall’Unità si preparano le celebrazioni. Solo che stavolta, causa la crisi economica, i fondi sono pochi e quindi il fiume di retorica a pagamento forse non ci sommergerà. Epperò, senza pensare affatto a improbabili nostalgie, è giusto piantarla con i miti fondatori. Altrimenti …
Ago 19
Eutanasia: i termini del problema
Il Timone – n. 14 Luglio/Agosto 2001 Come rispondere a chi propone l’eutanasia? Ecco, in sintesi, le ragioni per opporsi alla “dolce morte”. Che qualcuno vuole legalizzare in Italia. di Mario Palmaro
Ago 19
Non c’è un’«autodeterminazione di Stato»
Avvenire Inserto “è vita” 9 ottobre 2008 di Giacomo Samek Lodovici Spesso si invoca l’autodeterminazione per giustificare il testamento biologico, l’eutanasia e l’obbligo del medico di assecondare il malato, anche quando quest’ultimo chiede di sospendere terapie salvavita chiaramente proporzionate. Ora, a parte il fatto che obbligando i medici in nome dell’autodeterminazione del malato si calpesta …
Ago 05
Che cos’è la massoneria: […] (note)
Saggio tratto da: CESNUR. CENTRO STUDI SULLE NUOVE RELIGIONI Massoneria e religioni a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994 (pubblicato per gentile concessione dell’Editore). CHE COS’E’ LA MASSONERIA: IL PROBLEMA DELLE ORIGINI, L’ORIGINE DEL PROBLEMA di Massimo Introvigne
Ago 05
Che cos’è la massoneria […] (parte2)
Saggio tratto da: CESNUR. CENTRO STUDI SULLE NUOVE RELIGIONI Massoneria e religioni a cura di Massimo Introvigne, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994 (pubblicato per gentile concessione dell’Editore). CHE COS’E’ LA MASSONERIA: IL PROBLEMA DELLE ORIGINI, L’ORIGINE DEL PROBLEMA di Massimo Introvigne
Ago 03
La Turchia cavallo di Troia dell’Islam
Corrispondenza Romana n.1153 del 31 luglio 2010 >Recentemente Gheddafi, che ha il merito di non praticare il “politicamente corretto”, si è espresso a Tripoli davanti ai capi delle delegazioni islamiche venute dai Paesi europei. Durante il discorso ha affermato: «Siamo fieri dell’islam in Europa e dei suoi musulmani […] poiché è una presenza musulmana nel …
Lug 29
Notizie dal Libano
Da una e-mail di padre Damiano Puccini, missionario in Libano (ricevuta il 24 luglio 2010) >Io ho cambiato istituto per continuare il lavoro con i volontari a Damour che si trova sotto Beirut. A Damour c’e’ la sede dell’Associazione che io seguo dal giovedi’ alla domenica notte, dove facciamo tutto il lavoro per i più …