Redazione

Articoli dell'autore

La Dottrina sociale di Leone XIII

Ag Zenit (ZENIT.org).- lunedì, 8 novembre 2010 di Fabio Trevisan ROMA _ Con un interessante saggio su “La Dottrina sociale di Leone XIII” edito da Fede&Cultura, Massimo Introvigne, vice-responsabile nazionale di Alleanza Cattolica e direttore del CESNUR (Centro Studi Nuove Religioni) intende colmare una incomprensibile lacuna riguardo il silenzio che ha accompagnato il bicentenario della …

Continua a leggere

Chi siamo, noi cristiani dell’Iraq?

ZENIT, Agenzia di Notizie martedì, 9 novembre 2010 di padre Albert Hisham Naoum ROMA – I martiri della chiesa di Nostra Madre “Signora del Perpetuo Soccorso” hanno mostrato al mondo, ancora una volta, chi siamo noi, cristiani dell’Iraq, e si sono uniti ai martiri della nostra Chiesa, coloro che hanno sacrificato la loro vita, per …

Continua a leggere

Birmania: dittatura e padre Vismara, il santo dei bambini

Il Foglio, 29 ottobre 2010 di Francesco Agnoli A breve ci saranno le elezioni in Birmania, oggi Myanmar. Sui giornali leggeremo i soliti superficiali resoconti su questa feroce dittatura impiantata nel cuore del XXI secolo.  Difficilmente ci diranno che si tratta di una dittatura comunista.

Continua a leggere

Niccolò Tommaseo e il pamphlet anti-darwiniano

Avvenire, 8 maggio 2010 di Claudio Toscani «Da un concetto filosofico gli era sollievo passare a una distinzione di vocaboli affini e da un frammento di storia a una varia lezione di codice antico. Da un padre della Chiesa a una locuzione mancante alla Crusca…». È così che Niccolò Tommaseo (1802-1874), umanista poligrafo tra i …

Continua a leggere

Cosa sono i Tea Party?

l’Occidentale 11 novembre 2010 La persona prima di tutto. Il “Tea Party” secondo Matt Kibbe e Boyden Gray di Marco Respinti (presidente del Columbia Institute e direttore del Centro Studi Russell Kirk)

Continua a leggere

Berlusconi e gli "altri"

Rassegna Stampa 17 novembre 2010 Rassegna Stampa, a suo tempo, ha preso le parti dell’allora Casa delle Libertà non perche’ nutrisse una particolare simpatia per il cavalier Berlusconi ma perchè proponeva un programma più compatibile con la Dottrina sociale della Chiesa. Si riconosceva inoltre a Berlusconi il merito di aver formato, superando molte difficoltà, un …

Continua a leggere

Ecco l’Uomo

Tempi n.45 11-17 novembre 2010 «Credevo che il cattolicesimo fosse tutto leggi e sentimenti. Poi ho letto il Vangelo e ho visto in Cristo la mia vera natura». Il regista dei partigiani racconta la sua conversione. E il suo film su Gesù di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Salviamo Asia Bibi

Libero 11 novembre 2010 di Antonio Socci Segue l’appello di Sat 2000 e il link alla campagna di Acs per abolire la iniqua legge sulla blasfemia

Continua a leggere

La rimozione dell’orientamento escatologico

La Civiltà Cattolica n.3848 – 16 ottobre 2010 L’articolo registra il calo di interesse per la destinazione eterna dell’uomo nei nostri contemporanei, anche nei cristiani. Le cause vanno ricercate sia nell’influenza della cultura agnostica sia nell’accentuazione  della dimensione temporale dell’esistenza umana sia nella confusione tra la dottrina della Chiesa sui “novissimi” e la sua rappresentazione linguistica …

Continua a leggere

Siamo tutti cristiani d’Oriente

Tempi n.43 del 3 novembre 2010 La fede in terra ostile vive la stessa crisi e le stesse sfide dell’Occidente. «Il vero dramma dell’uomo non è che soffra per la sua missione, ma che non abbia più una missione». Il grido di dolore del Sinodo di Benedetta Frigerio

Continua a leggere