Redazione

Articoli dell'autore

La scuola cattolica in Italia fuori dai luoghi comuni

Vita e Pensiero n.5 settembre-ottobre 2012 Coinvolge oltre 800.000 alunni e 100.000 dipendenti e fa rispar­miare lo Stato, ma è ancora vittima di un pregiudizio culturale. Nell’opinione pubblica prevale un paradigma statale (e statalista) che trascura di valorizzare le potenzialità di un sistema plurale. di Sergio Cicatelli

Continua a leggere

Il Giudice

Italians Rivista che ignora il politicamente corretto  n. 136 del 30 Novembre 2012 di Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it) Un giudice del centro Italia nel 2011 ha condannato Google per diffusione di contenuti diffamatori nei confronti di una persona. Invano la ditta americana e i suoi avvocati hanno trasecolato ricordando che prendersela con Google è come condannare …

Continua a leggere

Pio XII e l’operazione Sturzo

Il Timone n.117 novembre 2012 Maggio 1952: il Papa incoraggia un patto politico dei cattolici intorno a un programma. Si tratta di difendere la Roma cristiana. Alcide De Gasperi si oppone. Perché vuole un partito laico e aconfessionale, e lavora per l’apertura a sinistra. Ottaviani sta con Pio XII, Montini con De Gasperi di Roberto …

Continua a leggere

«Vedremo se chi ha votato la legge sull’incesto poi si riempirà ancora la bocca con gli slogan sulla difesa della famiglia»

Tempi, 28 novembre 2012 «In aula c’era chi citava santi e sacre scritture; vedere i politici esultare in aula per l’approvazione della legge sull’incesto è stato uno spettacolo grottesco» Intervista ad Alfredo Mantovano (Pdl) di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

I cattolici americani sono “adulti”

La nuova Bussola quotidiana 29 novembre 2012 di Marco Respinti Dopo un vero testa a testa durato sino agli ultimi scampoli di voto, il 6 novembre Barack Obama ha ottenuto la rielezione per il secondo mandato presidenziale alla Casa Bianca. Vale a dire altri quattro anni di danni annunciati e più che prevedibili.

Continua a leggere

La Camera ha fatto cadere il tabù dell’incesto

A.C. Comunità Ambrosiana, Newsletter n. 75 – novembre 2012 Marco Invernizzi Care amiche, cari amici,annunciando nell’aula della Camera il voto contrario al disegno di legge sui figli naturali, Alfredo Mantovano ha ricordato quanto scriveva nel 1969 Jean-Paul Sartre (rivista Tout, n. 12): “Quanto alla famiglia, scomparirà (…) soltanto quando avremo cominciato a sbarazzarci del tabù …

Continua a leggere

Scruton: opporsi al matrimonio gay è diventato un reato intellettuale.

Tempi, 14 novembre 2012 O si tace o la gogna redazione

Continua a leggere

Tredicimila errori finora

dal blog di Costanza Miriano 26 novembre 2012 Costanza Miriano Mi hanno chiesto qua e là – non schiere di gente, per carità, ma qualcuno sì – di scrivere, dopo quello per le mogli e quello finto per i mariti (è sempre per le mogli), un libro sull’educazione dei figli. Non so cosa nella mia …

Continua a leggere

Cosa succederà fra dieci anni con l’introduzione del matrimonio gay? L’esempio del Canada

Tempi 21novembre, 2012 L’istituto di ricerca Witherspoon di Princeton pubblica l’analisi di un professore sugli effetti sociali che avrebbe l’introduzione di un’altra forma di matrimonio nelle democrazie occidentali. Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Italians. Perdere la guerra

dal blog di Rino Cammilleri: ANTIDOTI 15 ottobre 2012 Luigi Fressoia -archifress@tiscali.it– è un architetto perugino, ex comunista, che invia a chi ne fa richiesta le puntate della sua rivista online “Italians”. Oggi ve ne dò un saggio col n. 132 intitolato “Perdere la guerra” (1 settembre 2012):

Continua a leggere