Redazione

Articoli dell'autore

Anarchia e sfiga al potere. I grillini

Dal sito Papalepapale 6 marzo 2013 Prendi uno che sì e no ha uno stipendio medio di 1000 euro al mese, mandalo in parlamento dove ne prenderà 5000 e vediamo se non obbedisce ai dettami del leader anarchico. La verità è che tutti gli elettori di Grillo sognano – chi più chi meno – di poter …

Continua a leggere

La nostra speranza è in Qualcuno

Proponiamo due articoli che sembrano contraddirsi, ma che, in fondo, si integrano. Il primo, che non è di per sé condivisibile senza l’altro, descrive efficacemente una sensazione che – evidentemente – non è solo nostra. * * *

Continua a leggere

Il vero volto della Chiesa nel sorriso di una ragazza. Chiara e il conclave

Da “Libero”, 26 febbraio 2013 Antonio Socci I mass media continuano a non capire la Chiesa, anche alla vigilia del prossimo Conclave. Per comprenderne il mistero bisognerebbe – per esempio – leggere un libro straordinario, Solo l’amore resta (Piemme), dove Chiara Amirante – 45 anni circa – racconta la sua storia. I giornali quasi non …

Continua a leggere

Come sta la Chiesa cattolica nel mondo?

Ag Zenit (Zenit.org) 23 Febbraio 2013 L’Europa è in crisi, l’America tiene, l’Oceania cresce poco, Africa e Asia in grande espansione. di Antonio Gaspari

Continua a leggere

Chiarezza

Adesso che lo sguardo di più di un miliardo di fedeli è fisso su San Pietro in attesa del prossimo Conclave riproponiamo un articolo scritto quando questo stesso sguardo, in circostanze non del tutto dissimili, era fissato sulla Città Eterna nel 1978 in occasione della scomparsa di Papa Paolo VI. E anche allora il “toto …

Continua a leggere

Il vestito delle donne

Il Timone n.120  febbraio 2013 Nessuna provocazione può giustificare la violenza. Ma il corpo femminile parla un linguaggio capace di irretire. Nonostante il processo di omologazione dei sessi, uomo e donna sono e restano diversi. Accomunati dal peccato originale, entrambi si misurano con la tentazione di Mario Palmaro

Continua a leggere

“Teologia della liberazione”, ieri ed oggi

Il Corriere del Sud N° 01/ 28 febbraio 2013 Il ritorno attuale in America Latina del “marxismo ecclesiastico” Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Libia 1922, un deserto di sangue

Studi cattolici n.623 gennaio 2013 È stato presentato lo scorso 18 dicembre a Milano presso la Scuola Militare Teuliè il nuovo libro di Federica Saini Fasanotti Libia 1922-1931. Le operazioni militari italiane (Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito, pp. 436, euro 25). La ricerca, grazie a una mole impressionante di materiali inediti, ricostruisce passo dopo …

Continua a leggere

L’eminenza grigia di Beppe Grillo

La Nuova Bussola quotidiana 4 marzo 20113 di Roberto dal Bosco Nel fragoroso epilogo della sua forsennata e vittoriosa campagna elettorale, Beppe Grillo, innanzi alla folla oceanica di Piazza San Giovanni, ci ha tenuto che a chiudere il suo spettacolo (lo chiama impudicamente così, “comizio” del resto era una parola che faceva ripulsa anche a …

Continua a leggere

I segreti di Grillo, tra Apocalisse e tanta volgarità

La Nuova Bussola Quotidiana 3 marzo 2013 di Massimo Introvigne È uscito un volume che fa molto riflettere. Il libro appena pubblicato dai sociologi Roberto Biorcio e Paolo Natale «Politica a 5 stelle. Idee, storia e strategia del movimento di Grillo» legge il movimento del comico genovese da una prospettiva dichiaratamente di sinistra, ma offre …

Continua a leggere