Articoli dell'autore
Apr 11
Solo la Chiesa di Benedetto e di Francesco può salvarci dal pessimismo
Ag Zenit (Zenit.org) , 28 Marzo 2013 Coloro che cedono al falso pessimismo rispetto all’essere, alla vita, alla Chiesa, finiscono con il cadere in un falso ottimismo moralistico Padre Anderson Alves (sacerdote della diocesi di Petrópolis – Brasile. Dottorando in Filosofia nella Pontificia Università della Santa Croce a Roma)
Apr 11
Legalizzare le droghe doppio fallimento
Avvenire 9 aprile 2013 Giacomo Samek Lodovici E’ sempre più frequente, a livello mondiale, la pressione per la legalizzazione della vendita di droga. In genere gli antiproibizionisti promuovono la legalizzazione delle droghe cosiddette “leggere” (che in realtà non sono leggere, per motivi vari e molte volte spiegati sulle pagine di questo giornale), ma c’è anche …
Apr 11
Camillo, il santo che rivoluziona la sanità del suo tempo
Formiche 3 aprile 2013 di Giuseppe Brienza Il fondatore del protestantesimo Martin Lutero, mai stato molto tenero con l’Italia cattolica e “papalina”, dopo il suo viaggio a Roma e a Firenze nel 1511 dovette riconoscere che negli ospedali «[…] ottimi cibi e bevande sono alla portata di tutti, i servitori sono diligentissimi, i medici dottissimi, …
Apr 11
Dai "gauchos" a Babette: Bergoglio
La nuova Bussola Quotidiana, 7 aprile 2013 di Massimo Introvigne Qual è davvero lo stile di pensiero di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco? Sui giornali si leggono tante cose, ma negli ultimi giorni sono usciti in lingua italiana tre libri che permettono davvero di conoscerlo meglio.
Apr 11
La vera atomica è l’aborto In Cina 400 milioni di morti
Libero 6 aprile 2013 Pechino si vanta dei dati della strage: in 30 anni milioni di bimbi ammazzati e donne sterilizzate. Nell’indifferenza dell’Occidente Antonio Socci
Apr 11
Alessandro D’Avenia: "Per me scrivere e insegnare vogliono dire vivere”
Tempi, 4 aprile 2013 Oggi in sala il film tratto dal suo primo libro. L’autore di “Bianca come il latte, rossa come il sangue” si racconta. Le prime letture, la vocazione, il rapporto con Dio e con gli altri. E con il dolore. Giovanni Ferrari
Apr 11
New York, la neonatologa italiana che batte l’aborto con la "comfort care"
Avvenire 24 dicembre 2012 di Giorgio Paolucci New York – «Quando studiavo medicina all’università, decisi di diventare neonatologa perché volevo aiutare con le mie conoscenze i bambini che venivano al mondo con problemi di salute. Il mio desiderio era di vederli guarire per poi poterli mandare a casa sani e felici con i loro genitori. …
Apr 04
Resurrezione, provocazione alla nostra libertà
La nuova Bussola Quotidiana, 1 aprile 2013 di Massimo Introvigne Nelle celebrazioni pasquali, il 30 e 31 marzo 2013, Papa Francesco ci ha invitato a riflettere sul messaggio essenziale della Pasqua: la sconvolgente novità della Resurrezione, che cambia la storia del mondo e che deve cambiare anche la nostra storia e la nostra vita. Nell’omelia …
Apr 04
Il padre necessario
Ag Zenit (Zenit.org) 30 marzo 2013 Esce il nuovo libro di Claudio Risé dedicato alla figura paterna ROMA _ Esce fra pochi giorni in libreria, per i tipi delle Edizioni Ares di Milano il volume Il padre. Libertà – dono, il nuovo libro di Claudio Risé in cui lo psicanalista individua nella figura paterna un …
Apr 04
Idealismo e magia
Dal sito Riscossa cristiana 3 aprile 2013 di P. Giovanni Cavalcoli, OP Nella metà del secolo scorso operò un filosofo e storico della filosofia assai acuto e dotto, Julius Evola, ammiratore dell’idealismo tedesco e di Nietzsche, il quale in alcune sue pubblicazioni si fece sostenitore di una forma di idealismo che egli chiamò “magico”[1]. La …