Redazione

Articoli dell'autore

E «Don Gius» andò controcorrente

Avvenire 11 settembre 2013 Piero Gheddo È davvero monumentale la prima biografia del fondatore di Comunione e Liberazione, in uscita da domani per Rizzoli. Si intitola semplicemente «Vita di Don Giussani», conta ben 1350 pagine (euro 25) ed è stata scritta dal giornalista Alberto Savorana, a lungo e tuttora impegnato nell’informazione e nell’attività editoriale del …

Continua a leggere

«Non siamo sentinelle isolate»

Radici Cristiane n.87 settembre 2013 Intervista al prof. Massimo de Leonardis. Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano, è uno dei più acuti osservatori della politica internazionale contemporanea. L’Europa sembra votata al suicidio, dagli Usa giungono i fenomeni peggiori, nella Chiesa occorre fare un po’ di ordine… Eppure c’è spazio per la …

Continua a leggere

Usa, obbligo di fotografare un matrimonio lesbico

La nuova Bussola Quotidiana 31 agosto 2013 di Massimo Introvigne Dall’estero continuano a  piovere esempi di come funzionino davvero – e non nel mondo della propaganda spicciola dei loro promotori – le leggi  sull’omofobia. L’ultimo caso, gravissimo, arriva dagli Stati Uniti, un Paese di  cui molti pensano che l’intransigente e tradizionale difesa della libertà di  …

Continua a leggere

Obama, tutte le guerre di un Nobel per la pace

La nuova Bussola Quotidiana, 30 agosto 2013 di Stefano Magni Pronti per una guerra in Siria? Dopo mille contrordini, che non sono  ancora finiti, il segretario di Stato americano John Kerry e il segretario alla  Difesa Chuck Hagel, si dicono pronti a colpire. Rischiamo di dimenticare un  elemento importante, in tutta questa vicenda: alla testa …

Continua a leggere

Giustizia togliattiana

Italians Rivista che ignora il politicamente corretto n. 146 del 1 agosto 2013 di Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it) Se andate nel sito di Magistratura Democratica e pigiate il pulsante “La nostra storia”, trovate già nella paginetta di presentazione che La certezza del diritto, la neutralità dell’interpretazione, il ruolo solo tecnico del giudice sono intesi come disvalori …

Continua a leggere

Obbligare i medici a prescrivere la pillola dei cinque giorni dopo? Ipotesi piena di «scivoloni scientifici»

Tempi.it, 20 luglio 2013 Renzo Puccetti, specialista della società Medico-Scientifica Promed Galileo, spiega a tempi.it tutti i falsi miti apparsi su una delle più note riviste di ginecologia sulle “pillole dei giorni dopo” di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

L’inizio della spirale

Dal blog di Costanza Miriano 31 agosto 2013 di Livio Podreccam (Presidente Unione Giuristi Cattolici Italiani – Piacenza) La legge sulla omofobia è solo un tassello, il primo, di un preciso percorso normativo che, come in altri paesi, dovrà portare prima al riconoscimento legislativo delle unioni civili; quindi al matrimonio gay; infine alla disciplina delle …

Continua a leggere

L’11 settembre è Pinochet. Gli altri dittatori? Dimenticati

La nuova Bussola Quotidiana, 10 settembre 2013 di Stefano Magni Più si avvicina l’11 settembre, più si parla di Augusto Pinochet. L’ex dittatore cileno, morto nel 2006, prese il potere con un colpo di Stato militare l’11 settembre 1973. La cifra tonda dell’anniversario, il quarantesimo, e l’emozione che il golpe cileno suscita tuttora, fanno sì …

Continua a leggere

Crisi siriana: cause storiche

Rivista Militare Marittima n. 8/2012 agosto – settembre 2012) Il frastuono e la confusione giornalistica dell’evento maschera uno dei problemi che sono alla base della crisi: la sopravvivenza della minoranza alawita in Siria. Analisi di un passato poco conosciuto.

Continua a leggere

Una guerra per fini non detti

Italia Oggi 29 agosto 2013 Non è assolutamente vero che gli alleati interverranno per vendicare l’uso di gas nervino Bombe sulla Siria per conto dell’Arabia contro l’Iran Stefano Cingolani (www.formiche.net)

Continua a leggere