Redazione

Articoli dell'autore

I malintesi di Scalfari… Meditiamo tutti, perché l’inferno c’e’ davvero

Libero, 19 novembre 2013 Antonio Socci Eugenio Scalfari non deve aver digerito la cancellazione dal sito del Vaticano della sua “intervista” al Papa. E nella sua interminabile omelia domenicale ha ribadito che “Francesco ha teorizzato in varie occasioni la libertà di coscienza dei cristiani come di tutti gli altri uomini e la loro libera scelta …

Continua a leggere

Toniolo e l’etica della piccola impresa

Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2013 Superata l’antinomia solidarietà/mercato, l’economista catto­lico insiste nel riferimento costante alla persona per il primato del lavoro sul capitale, il recupero della dimensione etica nei processi economici, l’apertura verso uno Stato sussidiario. Paolo Pecorari Per comprendere che cosa sia l’etica della piccola impresa per Giuseppe Toniolo bisogna muovere dal suo …

Continua a leggere

Il Purgatorio. Realtà e non “favola”

Radici Cristiane n.89 novembre 2013 L’esistenza del Purgatorio non è una invenzione della Chiesa medioevale, tanto che subito la Dottrina Cattolica l’ha affermata a chiare lettere, fin dai primi secoli. E le pene del Purgatorio non sono affatto una sciocchezza, una sorta cioè di scappellotto per rimproverare di qualche innocua marachella. Anzi, sono tutt’altro che leggere… di Corrado Gnerre Un …

Continua a leggere

24 novembre 2013: Festa di Cristo Re. La regalità di Cristo e la Dottrina sociale della Chiesa

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan newsletter n.458 25 novembre 2013 L’anno liturgico si conclude con la Festa di Cristo Re, che quest’anno cade domenica 24 novembre 2013. In questa occasione la Festa di Cristo Re si carica di ulteriori significati, in quanto segna anche la conclusione dell’Anno della Fede, iniziato per volontà di Benedetto XVI l’11 ottobre 2012 …

Continua a leggere

Anche il papa fa autocritica. E corregge tre errori

www.chiesa.espressonline 22 novembre 2013 Abbassa il “rating” della sua intervista a Scalfari. Rettifica i suoi giudizi sul Concilio Vaticano II. Prende le distanze dalle correnti progressiste che l’hanno fin qui più applaudito. Ma i media tacciono su questo suo cambio di passo di Sandro Magister

Continua a leggere

Mons. Marchetto e la Scuola di Bologna

Comunità ambrosiana, 22 novembre 2013 di Marco Invernizzi «Una volta Le ho detto, caro Mons. Marchetto, e oggi desidero ripeterlo, che La considero il migliore ermeneuta del Concilio Vaticano II. So che è un dono di Dio, ma so anche che Ella lo ha fatto fruttificare». Queste parole diranno probabilmente poco a molti lettori, ma …

Continua a leggere

24 November 2013: The Feast of Christ the King. The kingship of Christ and the Social Doctrine of the Church

Osservatorio Internazionale Cardinale Van  Thuan newsletter n.458 25 novembre 2013 The liturgical year ends with the Feast of Christ  the King, which this year falls on  Sunday, 24 November 2013. On this occasion  the Feast of Christ the King takes on  additional sense and significance insofar  as it marks the conclusion of the Year  of …

Continua a leggere

Viva Papa Francesco!

Centro culturale Lepanto 19 novembre 2013 Una breve riflessione sui motivi della particolare devozione che il Centro Culturale Lepanto, come tutti i veri tradizionalisti, ha nei confronti di Papa Francesco. È noto il fervente appello con il quale San Francesco d’ Assisi (1181- 1226) raccomanda ai suoi frati di non fare risparmio di stoffe e metalli …

Continua a leggere

Melloni e C. in lutto, traditi dal “loro” papa

Settimo Cielo blog di Sandro Magister , 14 novembre 2013 Un apprezzamento come questo nessuno se lo aspettava da papa Francesco. Eppure è arrivato. E ha del clamoroso: “Una volta Le ho detto, caro Mons. Marchetto, e oggi desidero ripeterlo, che La considero il migliore ermeneuta del Concilio Vaticano II”. A Bologna, nel santuario di quella “scuola” oggi …

Continua a leggere

Obiezione ancora nel mirino

Radici Cristiane n.89 novembre 2013 Le rivoluzioni più pericolose sono quelle che avvengono in modo silenzioso, quasi impercettibile. Come il nuovo Codice dei Medici dimostra. Se passasse così com’è, per l’obiettore si prospettano grane a non finire. Pur cercando solo di seguire la propria coscienza e rivendicare un proprio diritto. di Tommaso Scandroglio

Continua a leggere