Tag: lingua latina

Regina linguarum Un cattolico cinese riflette sulla bellezza e l’utilità della lingua latina

Tradizione Famiglia Proprietà Newsletter 9 Agosto 2021   Haiyang Jiao è un giovane cattolico cinese, nato a Beijing e cresciuto nella cosiddetta “Chiesa Patriottica”. Ormai fedele a Roma, egli vive in Irlanda dove insegna lingua latina. Ecco alcune sue riflessioni su quella che egli definisce ”Regina Linguarum”. di Haoyang Jiao

Continue reading

Come il latino (e gli antichi classici) ci salvano la vita. Incontro con Silvia Stucchi

Ricognizioni 1 Giugno 2020 di Paolo Gulisano Il latino non è affatto una lingu a morta. Basti pensare che la parola più pronunciata in questo 2020 è “virus”, che in latino significa “veleno”. Un raro esempio di termine neutro con la desinenza “us”. Ma altri termini della lingua di Cicerone sono comunemente utilizzati, come “media”, …

Continue reading

Le ragioni del ritorno del latino in chiesa

La Nuova Bussola quotidiana 29 Novembre 2017 di Nicola Bux Da milleseicento anni la lingua ufficiale della Chiesa cattolica romana è il latino, come della Chiesa di Costantinopoli è il greco antico, di quella di Mosca lo slavo ecclesiastico, dei luterani il tedesco medievale. Il latino è quindi anche la lingua della liturgia romana, come …

Continue reading

Latini fino al midollo

Tempi 27 Marzo 2017 Con i nostri antenati greci e romani condividiamo molto più di quel che immaginiamo. Perfino il modo di pensare e di percepire le cose. Un filologo spiega perché Maurizio Bettini Abbiamo parlato del patrimonio culturale classico disseminato sul suolo italiano – sotto forma di monumenti, musei, biblioteche – e del secolare …

Continue reading

Primi passi sulla strada della lingua latina (di Romano Nicolini)

(scaricabile liberamente) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Sintetica introduzione alla lingua latina a cura della Associazione “Pro latinitate” di Rimini. Pensata per gli alunni delle scuole medie è utile anche per coloro che si sono riavvicinati alla tradizione cattolica e alla lingua liturgica dei padri. Don Romano Nicolini, autore del volumetto invita a diffonderlo …

Continue reading