La Verità 12 Dicembre 2021 Tomasi di Lampedusa, Buzzati, Sgorlon: le penne più significative della letteratura italiana del ‘900 non sono state espressione dell’impegno progressista ma della critica impolitica e pessimistica dell’esistente. di Marcello Veneziani
Tag: letteratura
Dic 01
Il romanzo, principio di amore e di battaglia
Il Corriere del Sud anno XXIV – 31 ottobre 2016 La letteratura “fantasy” serve a uscire dalla fragilità del post-moderno di Silvana De Mari È cominciata nel 2015 e continua con Hania la strega muta (Giunti editore, Firenze 2016, pp. 256, € 12,50), la seconda saga di questa “mia” creatura letteraria, una bambina nata dall’oscurità, …
Ott 30
Introduzione a “I promessi sposi”
dal sito CulturaCattolica Rassegna Stampa propone un interessante ausilio alla lettura e alla comprensione de “I promessi sposi” , particolarmente adatto agli studenti, agli insegnanti e a quanti si accostano per la prima volta – o vogliono riprendere in mano – questo impareggiabile classico della nostra letteratura.
Nov 05
Percorsi con Robert Hugh Benson
Vita Nova, settimanale della diocesi di Trieste di Fabio Trevisan “Gli pareva tutto un mondo da cui Dio stesso aveva voluto ritirarsi, dopo averlo lasciato nella più completa soddisfazione di sé, privo di fede e di speranza”. Ecco come appariva il mondo al personaggio di Padre Percy Franklin che è protagonista nel romanzo fanta-politico:”Il padrone …
Ott 29
Incontrando Michael D. O’Brien
Ag Zenit (ZENIT.org).- mercoledì, 27 ottobre 2010 di Paolo Pegoraro* ROMA – Si intitola Theophilos (San Paolo, pp. 527, euro 19) l’ultimo romanzo di Michael D. O’Brien, canadese, padre di sei figli, pittore, saggista e romanziere ormai ben noto anche nel nostro Paese. Theophilos è infatti il suo quarto romanzo tradotto in italiano dopo Il …