Tag: ecologia cristiana

Ambiente e Creato, sono due visioni contrapposte

La Nuova Bussola Quotidiana 14 Ottobre 2019   ll Sinodo dell’Amazzonia sta mettendo in risalto un altro punto di grossa confusione che esiste a proposito di ambiente e di clima. Si tratta dell’uso dei termini “ambiente” e “Creato” come se fossero la stessa cosa. In realtà si tratta di due visoni contrapposte e inconciliabili. La …

Continue reading

Sei caratteristiche della vera gestione ambientale

dal sito Pan Amazon Sinod Watch 19 Luglio 2019  James Bascom Molti nordamericani, latinoamericani ed europei sono giustamente scettici nei confronti del movimento ambientalista globale. Esso mostra molte delle caratteristiche di un movimento scientifico poco serio e piuttosto quelle di un’ideologia politica o addirittura di una setta quasi religiosa.

Continue reading

Ecologia. Ma quale?

dal sito Alleanza cattolica Venerdì, 22 marzo 2019 L’ambientalismo che oppone dialetticamente uomo e natura è poco credibile e accettabile, mentre un sano realismo ci conduce ad evitare due estremi: il catastrofismo e l’ottimismo, declinando il ruolo dell’uomo quale custode del creato. di Daniele Fazio

Continue reading

Umano, post-umano, trans-umano

Studi cattolici n.643 Settembre 2014 di Michelangelo Pelàezi Le catastrofi naturali, dovute in parte a barbarie umana, i danni irreparabili al paesaggio causati da scempi edilizi, la scomparsa di specie vegetali e animali a motivo di gravi alterazioni dell’ecosistema come conseguenza di insostenibili sviluppi della tecnica, gli stessi danni alla salute umana da attribuire a …

Continue reading

Il Papa: solo l’ateismo rovina l’ambiente

Svipop – sviluppo e popolazione ins. 13 agosto 2008 “Fino a quando la terra è stata considerata creazione di Dio, il compito di ‘soggiogarla’ non è mai stato inteso come un ordine di renderla schiava, ma piuttosto come compito di essere custodi della creazione e di svilupparne i doni”. E’ questo il passaggio centrale dell’intervento …

Continue reading

Ecologia e cristianesimo, convergenze e divergenze

Articolo pubblicato su La Civiltà Cattolica del 3 febbraio 1990 Il problema ecologico si può considerare sotto due aspetti. Sotto quello dell’«ecologia» esso riguarda lo studio della situazione ambientale del nostro pianeta, (…). Sotto l’aspetto dell’«ecologismo» esso riguarda l’ideologia o le ideologie che sono alla base dei movimento ecologici, ambientalisti e «verdi». Nel precedente editoriale ci siamo …

Continue reading