L’Osservatore Romano, 31 marzo 1 aprile 2008 A colloquio con il vescovo Rino Fisichella, rettore della Pontificia Università Lateranense di Monica Mondo
Tag: educazione
Apr 17
Cercare i veri maestri in tempi di polverizzazione del passato
Avvenire, 1 marzo 2008 di Alfonso Berardinelli Quando il senso e il valore del passato si polverizzano, è giusto parlare di maestri, come fa Filippo la Porta nel suo Maestri irregolari (Bollati Boringhieri). Ma che cos’è un maestro? Più che un modello da seguire, un grande classico o uno scrittore amato, credo che un maestro …
Mar 25
L’educazione perde la sfida se cede al relativismo culturale
L’Occidentale, 3 Febbraio 2008 di Stefano Fontana La cosa potrebbe essere liquidata come una “bolla” o una “balla” , come sembra suggerire anche il nome del ministro inglese Ed Balls, se non rivelasse alcune pericolose tendenze culturali e politiche che hanno anche fare con la verità e la libertà.
Mar 25
Cari genitori, figli del Sessantotto, avete fallito
l’Occidentale il 20 aprile 2007 Si può, ancora oggi, educare? La questione non è di scarsa attualità, se è vero che, come scrive nel suo Elogio della disciplina Bernhard Bueb (Rizzoli editore), ci troviamo in un vero e proprio «stato d’emergenza del sistema educativo» (p. 11). di Andrea Bellantone
Mar 09
Intellettuale cura te stesso
Tempi.it, 2 Aprile 2008 L’educazione secondo don Giussani, un antidoto contro la pedagogia debole di Giorgio Israel
Dic 14
«Senza maestri, senza famiglia, senza Chiesa il futuro è minaccioso»
Agenzia ZENIT 22 novembre 2006 Avverte il Direttore dell’Istituto Impresa e Umanesimo (Università di Navarra)
Lug 28
La pedagogia e la rivoluzione
Bologna, 13 ottobre 1982, S. Edoardo Re Traduzione pro manuscripto dell’articolo “La educaciòn revolucionaria”, in Verbo, n. 119-120, novembre-dicembre 1973, Speiro, Madrid di Jacques Trémolet de Villers
Giu 15
…E io non mangio!
Un inedito per Rassegna Stampa di Rino Cammilleri Sono stato per dieci anni figlio unico e, a tavola, il mio ricatto preferito era: «…e allora non mangio!». Dico ricatto perché di questo si trattava. Infatti, i bambini imparano subito, si può dire appena nati, a usare l’unico mezzo di pressione che hanno: la bizza. Se …
Mag 11
Introduzione alla realtà totale. Il rischio educativo
Supplemento a Litterae Communionis-Tracce n.4 aprile 2006 Trascrizione della conferenza del 20 giugno 1985 a Milano, presso la Sala Capitolare della basilica di Santa Maria della Passione a cura dell’U.C.D. (Unione Cattolica Imprenditori Dirigenti) di mons. Luigi Giussani
Feb 03
Limitare i figli? E ‘ un dovere di noi genitori
La Stampa 27 gennaio 2006 Tolleranti, liberali, mollaccioni, abbiamo paura di imporre regole: un libro di don Giussani sul rischio di educare Paola Mastrocola