“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Gen 10
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Gen 10
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
Gen 10
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Gen 10
ll dott. Joseph Nicolosi si occupa da diversi anni di terapia riparativa dell’omosessualità; è cofondatore e direttore dell’Associazione Nazionale per la Ricerca e la Terapia dell’Omosessualità (Narth), membro dell’Associazione psicologica americana, autore di numerosi libri e articoli scientifici. In Italiano sono disponibili i seguenti volumi: Joseph Nicolosi, Omosessualità maschile, un nuovo approccio, Sugarco Edizioni, Milano 2002;
Joseph Nicolosi, Linda Ames Nicolosi, Omosessualità: una guida per I genitori, Sugarco Edizioni, Milano 2003
Il sito del Narth, sul quale è disponibile materiale in italiano, è il seguente: http://www.narth.com.
Roberto Marchesini ha intervistato Joseph Nicolosi per i nostri lettori
Gen 10
Colloquio con Gerard J. M. van den Aardweg
a cura di Roberto Marchesini
Gen 09
Marina di Pisa venerdì 26 novembre

Prof. Giulio Soldani, Ordinario di Farmacologia e Tossicologia all’Università di Pisa
Corrado Galluzzi, Presidente Ass, “Gruppo Il Ponte”
– trascrizione riveduta dai relatori –
Gen 09

– testo riveduto dalla relatrice –
Prof. Angela Pellicciari (Storica)
Gen 08
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Gen 05
Il Giornale 28 dicembre 2005L’estrema sinistra ha capito che questo Papa è un avversario ideale della sinistra nella sua essenza, e comprende che ciò è avvenuto proprio con il gioco sulla parola «verità». Essa ha riportato nell’essenza della Chiesa il linguaggio della Chiesa, e ha ottenuto per questo una comunicazione più profonda sia con coloro che accettano la sua parola comprendendola, sia con coloro che non l’accettano e pure anch’essi la comprendono. Benedetto ha innalzato il livello della comunicazione e obbligato i no global a cimentarsi con la verità, ad adottare il suo linguaggio. E’ questo il miglior successo che il Papa potesse avere. Cari amici della Margherita, prima o poi vi sarà difficile seguire due padroni
Gianni Baget Bozzo
Gen 05
Rubrica «Armagheddo» Mondo e Missione dicembre 2005 n°10Molti oggi si chiedono come mai ci sono pochi preti, con conseguenze tristi per tutti. In Italia, ci sono poche vocazioni semplicemente perché è diminuita la fede nel nostro popolo, nelle nostre famiglie e non riesce ad orientare la vita.
Piero Gheddo