Studi Cattolici n. 608 ottobre 2011 Da questo numero Pier Giorgio Liverani inizia la rubrica, a periodicità variabile, che prende il titolo dal suo volume La società multicaotica, edito dall’Ares nel 2005. Questioni di bioetica, nuove tendenze e casi estremi, vengono trattati anche sotto il profilo dell’«antilingua» che vuole imporre il politicamente corretto. Liverani, da …
Tag: educazione
Nov 04
Emergenza educativa, emergenza antropologica
Studi cattolici n. 608 – ottobre 2011 Un progetto educativo non è, non può essere, un progetto tecnico; è un processo di generazione di una persona e quindi sempre esposto al rischio della libertà che ciascuno di noi è». Lo sostiene il prof. Sergio Belardinelli, ordinario di Sociologia del processi culturali nell’Università di Bologna, in …
Mag 12
Genitori da buttare?
Libero 6 maggio 2011 «Siamo figli di un Occidente finito Perciò alleviamo bimbi terribili» Paola Mostracela insegnante e scrittrice: è il declino di un impero, abbiamo tutto e non vogliamo la scocciatura dei figli. I prof? Sono lo specchio di questa decadenza di Francesco Borgonovo
Mar 08
Gioventù ritrovata
Tempi, n.9 – 9 marzo 2011 Per i giudici e i servizi sociali erano problemi, fedine penali, situazioni a rischio. Poi hanno incontrato qualcuno che per la prima volta ha dato loro credito. Genova, Napoli, Milano. Così i “ragazzi fuori” cominciano a vivere di Benedetta Frigerio
Ott 28
Educazione e maleducazione
La Civiltà Cattolica n.3846 18 settembre 2010 Giandomenico Mucci s.i. Non sono soltanto i vecchi e gli anziani a lamentare da noi il tramonto delle buone maniere. Un po’ da ogni parte ci sono i segni di un turbamento diffuso per la mancanza di rispetto per se stessi e per gli altri. Non ci riferiamo …
Mar 25
Vivere intensamente il reale
La rivista del Clero Italiano febbraio 2010 II carisma educativo di don Luigi Giussani In occasione del quinto anniversario della scomparsa di don Luigi Giussani (22 febbraio 2010), presentiamo un’interessante riflessione di don Juliàn Carrón, successore di don Giussani alla guida del movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione e docente di Introduzione alla Teologia presso …
Mag 21
II coraggio di educare
Nuova Secondaria n.9 2009 Educare richiede coraggio quando c’è una fuga dall’educazione da parte di tanta società adulta, quando si censura il problema del senso e del fine. Un coraggio, tuttavia, indispensabile. Giuseppe Savagnone Liceo Classico «Umberto I», Palermo
Mag 14
La scuola torna severa. E noi?
il Giornale, 2 marzo 2009 La scuola, forse ha ripreso a fare la sua parte e prendere a righellate in testa un professore non sarà più consentito. Ma non sarà possibile riportare un po’ di decenza nelle aule senza l’aiuto di quei genitori post sessantottini cresciuti con lo slogan «vietato vietare» di Michele Brambilla
Apr 22
Il trauma del figlio-padrone. A 18 anni davanti al primo no
Avvenire, 16 novembre 2007 Una tipologia umana nuova creata dai genitori d’oggi di Marina Corradi
Apr 20
Emergenza educativa Benedetto XVI una soluzione ce l’ha e non è affatto male
L’Occidentale, 1 Giugno 2008 di Stefano Fontana Il papa, parlando all’assemblea dei vescovi italiani, si è rivolto come sempre ai suoi “confratelli nell’episcopato”. Però il suo interlocutore era il popolo italiano, cattolici e non, nella convinzione che “le prospettive che nascono dalla nostra fede possono offrire un contributo fondamentale al chiarimento e alla soluzione dei …