Tag: Italia

Le mani cinesi sull’economia: dieci miliardi di investimenti per conquistare l’Italia

Il Giornale.it, 16 Febbraio 2015 Cresce senza sosta l’influenza cinese sulla nostra economia: come i nuovi “signori del 2%” comandano in Eni, Ansaldo, Mediobanca e Generali. E in futuro il trend non si invertirà di certo “La Cina è vicina” era il titolo di un celebre libro del 1957 di Enrico Emmanuelli in cui si …

Continue reading

Demografia: l’Italia non ha futuro

La nuova Bussola Quotidiana 15 settembre 2013 di Massimo Introvigne Alla Settimana Sociale di Torino  dedicata alla famiglia, che si conclude  domenica 15 settembre, nel dibattito  dei gruppi di lavoro ha destato grande  interesse la relazione del  professor Gian  Carlo Blangiardo, ordinario di Scienze statistiche  all’Università di  Milano-Bicocca, sui numeri delle  famiglie in Italia. Il mio  …

Continue reading

Italia-Usa: dentro il «sistema di influenze»

Studi Cattolici n.625 – Marzo 2013 Lodovico Festa ricostruisce la tela dei «sistemi d’influenza» tra gli Stati Uniti e il nostro Paese: è un’analisi appassionata e serrata che muovendo dall’età mazziniana e arrivando sino allo sfacelo dell’attuale crisi economica offre nuove illuminanti linee d’interpretazione. Lodovico Festa con Giulio Sapelli ha appena pubblicato nella collana «Dialoghi …

Continue reading

Più preziosi del petrolio

Avvenire mercoledì 5 dicembre 2012 I figli:la risorsa che manca all’Italia di Marina Corradi

Continue reading

Italians. Perdere la guerra

dal blog di Rino Cammilleri: ANTIDOTI 15 ottobre 2012 Luigi Fressoia -archifress@tiscali.it– è un architetto perugino, ex comunista, che invia a chi ne fa richiesta le puntate della sua rivista online “Italians”. Oggi ve ne dò un saggio col n. 132 intitolato “Perdere la guerra” (1 settembre 2012):

Continue reading

Gli investimenti italiani in Libia

Studi Cattolici n.613 Marzo 2012 di Federica Saini Fasanotti I territori libici vennero realmente occupati molto tardi: la cosiddetta «riconquista» terminò nel 1931. La guerra italo-turca, iniziata su territorio libico nel 1911, era stata vinta nel giro di un anno, ma a sottostare al controllo italiano erano solo alcune città e la zona costiera. L’Italia …

Continue reading

Le ragioni del patriottismo

Studi Cattolici n.612 febbraio 2012 di Pietro Soriani Parlare di patriottismo oggi in Italia è considerato politicamente scorretto. Infatti, quasi nessuno lo fa, se non in occasioni particolari e circoscritte. Per esempio i giornali, a proposito di partite di calcio o di altri eventi sportivi. Oppure il Presidente della Repubblica, per promuovere l’inno nazionale o per …

Continue reading

1300: l’Italia unita c’era già

Studi cattolici n. 611 Gennaio 2012 di Claudio Finzi Tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento l’Italia vive un processo politico che da una miriade di piccoli organismi conduce a una situazione ancorata a cinque Stati maggiori: Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, le «potentie grosse», come furono allora definite. Sia queste …

Continue reading

Socci: questa non è una crisi L’Italia è bottino di guerra

Libero 17 dicembre 2011 Quando Mario Monti diceva la verità e ci vedeva lungo: “Sui mercati è nato un vero e proprio conflitto”. E noi siamo la preda grossa di Antonio Socci

Continue reading

II Dna «contadino» degli italiani

Studi cattolici n. 609 novembre 2011 di Ugo Finetti Quando nell’autunno del 1978 venne proiettato con grande successo nelle sale cinematografiche italiane L’albero degli zoccoli, il film di Ermanno Olmi fu «accolto», ricorda Sandro Fontana, «con la puzza sotto il naso dalla cultura dominante», che «veniva ancora una volta dimostrando quale abisso separasse il pensiero …

Continue reading