Studi cattolici n.643 Settembre 2014 di Michelangelo Pelàezi Le catastrofi naturali, dovute in parte a barbarie umana, i danni irreparabili al paesaggio causati da scempi edilizi, la scomparsa di specie vegetali e animali a motivo di gravi alterazioni dell’ecosistema come conseguenza di insostenibili sviluppi della tecnica, gli stessi danni alla salute umana da attribuire a …
Category: Ecologia cristiana
Ott 18
Se Gesù vivesse oggi, sarebbe favorevole alla scienza per il bene comune
Ag Zenit (Zenit.org) 13 ottobre 2012 Intervenendo al Sinodo dei Vescovi, il premio Nobel Werner Arber ha spiegato che “gli organismi transgenici seguono le leggi naturali di evoluzione biologica e non comportano rischi legati alla metodologia dell’ingegneria genetica” di Antonio Gaspari
Apr 12
Per un’ecologia cristiana
Radici Cristiane n. 72 marzo 2012 L’ecologia è ormai al centro del dibattito pubblico e delle decisioni politiche. C’è chi affronta la questione con equilibrio e chi invece, forse speculandoci sopra, semina il panico propagandando teorie catastrofiste e prevedendo scenari apocalittici qualora non si rimedi alla situazione attuale. Anche la Chiesa non si sottrae alla …
Lug 14
La Chiesa spinge per il nucleare. Qualcuno se ne è accorto?
La Bussola quotidiana 7 luglio 2011 di Fabio Spina “Il settore nucleare può rappresentare una grande opportunità per il futuro. Ciò spiega il «rinascimento nucleare» a livello mondiale. Questo rinascimento sembra schiudere orizzonti di sviluppo e prosperità.”[…] “Tutti sono coinvolti in questo progetto ambizioso e indispensabile, sia all’interno sia all’esterno del settore nucleare ed energetico, …
Dic 31
Ecologia cristiana contro ecologismo pagano
www.cesnur.org dicembre 2009 Il messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace 2010 di Massimo Introvigne
Mar 25
Il Papa: solo l’ateismo rovina l’ambiente
Svipop – sviluppo e popolazione ins. 13 agosto 2008 “Fino a quando la terra è stata considerata creazione di Dio, il compito di ‘soggiogarla’ non è mai stato inteso come un ordine di renderla schiava, ma piuttosto come compito di essere custodi della creazione e di svilupparne i doni”. E’ questo il passaggio centrale dell’intervento …
Nov 23
Ambiente? No, Creato
Il Timone n.57 novembre 2006 Nella giornata di preghiera dedicata al tema, è passata l’immagine di una Chiesa Papa compreso – accodata ai movimenti ecologisti. Ma la visione cattolica è diametralmente opposta all’ambientalismo dominante. Ecco perché…. di Riccardo Cascioli
Ott 29
"Il creato torni a essere giardino"
Articolo pubblicato su Avvenire del 18 gennaio 2001 Il Papa: convertiamoci a un’ecologia che renda dignitosa la vita di tutti 1. Nell’inno di lode, or ora proclamato (Sal 148,1-5), il Salmista convoca, chiamandole per nome, tutte le creature. In alto si affacciano angeli, sole, luna, stelle e cieli; sulla terra si muovono ventidue creature, tante …
Ott 29
Ecologia e cristianesimo, convergenze e divergenze
Articolo pubblicato su La Civiltà Cattolica del 3 febbraio 1990 Il problema ecologico si può considerare sotto due aspetti. Sotto quello dell’«ecologia» esso riguarda lo studio della situazione ambientale del nostro pianeta, (…). Sotto l’aspetto dell’«ecologismo» esso riguarda l’ideologia o le ideologie che sono alla base dei movimento ecologici, ambientalisti e «verdi». Nel precedente editoriale ci siamo …
- 1
- 2