Il Pci compie cento anni ed é al potere in Italia (sotto altro nome)

Dal blog di Antonio Socci

12 Ottobre 2020

di Antonio Socci

Cent’anni fa, fra l’estate 1920 e il gennaio 1921, nasceva il Partito Comunista Italiano. Non è storia passata. Perché proprio dopo il crollo del Muro di Berlino (1989) e il cambio del nome del partito (1991), la sua classe dirigente è arrivata al potere in Italia e ci resta da anni sebbene minoranza nel Paese e sconfitta alle elezioni.

Al centenario del Pci hanno dedicato un libro Mario Pendinelli e Marcello Sorgi, “Quando c’erano i comunisti” (Marsilio). Stenio Solinas, sul “Giornale”, si è chiesto “come è possibile che, tranne qualche frangia lunatica e qualche intellettuale freak, nessun politico oggi ex o post comunista parli più del come e del perché lo fu convintamente fino a ieri, uno ieri che arriva sino al 1989”.

È stato il più grosso Pc d’occidente, ma sembra che in Italia nessuno sia stato comunista. Non è stata fatta nessuna seria revisione autocritica. Quella classe dirigente non si è ritirata e non ha mai riconosciuto il marxismo-leninismo come un’ideologia malefica, né ha ammesso la vergogna di aver appoggiato totalitarismi orribili.  

Nessuno ha chiesto scusa.A tutto quel popolo semplice che li aveva seguiti, che si era abbeverato all’Unità, ai milioni di compagni che avevano davvero creduto nei “paradisi” comunisti, nessuno ha dato spiegazioni serie. Nessuno ha detto loro: noi sapevamo, ma non vi abbiamo detto la verità. Nessuno ha riconosciuto, davanti a milioni di lavoratori, che era tutto una menzogna, che il comunismo è stato dovunque un orrore. Nessuno ha chiesto scusa alla propria gente a cui, un tempo, avevano fatto inneggiare perfino a Stalin.

Nessuno ha riconosciuto che avevano ragione “gli altri”, gli anticomunisti. Perché? Di fatto la classe dirigente del Pci si è velocemente autoassolta, ha accantonato la bandiera comunista e l’ideologia marxista, ma non:

1) l’arroganza ideologica,

2) la pretesa superiorità morale,

3) la propensione alla demonizzazione degli avversari.

Con il 1989 i comunisti cambiarono nome e in breve passarono dall’allineamento a Mosca all’allineamento a Bruxelles/Berlino e ai Dem americani (Clinton, Obama eccetera). Dal mito del Socialismo a quello del Mercato. Come se fosse ovvio e naturale. Così – anche per far dimenticare il passato comunista – sono diventati i più affidabili per Bruxelles e Berlino e anche per la Casa Bianca dei Dem.

Dunque i (post) comunisti in Italia sono arrivati ai vertici del governo – già con D’Alema nel 1998 – e pure ai vertici dello Stato con Napolitano nel 2006. Ma i conti con la storia non si sono fatti nemmeno dopo il 2000.

Carlo Ripa di Meana (il coraggioso promotore della craxiana Biennale del dissenso del 1977) alla morte di Aleksandr Solzenicyn, nel 2008, su “Critica sociale”, firmò un articolo intitolato “Solzenicyn e il silenzio del Quirinale”, dove scriveva: “Avevo sommessamente suggerito, qualche mese fa, al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che nel 1974, allora responsabile della cultura del PCI, su Rinascita prima e poi sull’Unità, aveva rumorosamente applaudito all’esilio comminato a Solzenicyn che, va ricordato, aveva già passato otto anni nel Gulag nell’immediato dopoguerra, che in una prossima occasione, o in forma privata o nel corso di una visita di Stato, chiedesse un incontro a Solzenicyn, ormai molto in là con gli anni e malato, per chiudere una pagina nera. Così non è stato. In questi ultimi giorni, mentre in tutto il mondo si sono ascoltate voci di statisti, di rimpianto e di riconoscenza per la grandezza di quest’uomo e della sua vita, da Roma-Quirinale è venuto un silenzio arido, privo di umanità. Fausto Carioti di Libero lo ha giustamente segnalato il 5 agosto sul suo giornale”.

Del resto nell’ “autobiografia politica” di Napolitano, intitolata “Dal Pci al socialismo europeo”, uscita nel 2005, non veniva neanche menzionato quel Solzenicyn che Raymond Aron aveva giudicato “l’homme du siècle”. E gli altri?

Da parte sua Nicola Zingaretti ha iniziato la sua segreteria nel Pd con il libro “Piazza grande” dove sostiene che l’esistenza dell’Urss “aveva costituito un oggettivo deterrente a costruire un mondo unidimensionale e senza difese rispetto alle forme più estreme di sfruttamento”.

E “probabilmente nel dopoguerra, se non ci fosse stata l’Unione Sovietica (…), non sarebbero state possibili le lotte dei partiti di sinistra e democratici né il compromesso sociale che oggi in Europa è un esempio per tutto il mondo civilizzato”. Espressioni che fecero insorgere pure Claudio Petruccioli: “Zingaretti riporta l’orologio al 1945”.

D’altra parte D’Alema, nel libro uscito quest’anno, “Grande è la confusione sotto il cielo”, elogia il sistema cinese (e asiatico in generale) che “ha saputo fronteggiare questa prova (il Covid) in modo più efficace rispetto a noi”. In quanto “ha fatto la differenza un grado minore di individualismo, una maggior coesione sociale e l’esistenza di reti comunitarie”. E in una recente conferenza ha messo in guardia dal “partito anti-cinese” che “è all’opera anche in Europa, in un clima di nuova guerra fredda”.  

I partiti di Zingaretti e D’Alema sono oggi al governo in Italia e non sembra davvero che il Pci sia morto.